• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Arti visive [204]
Biografie [133]
Archeologia [137]
Storia [49]
Letteratura [34]
Astronomia [19]
Musica [19]
Mitologia [18]
Europa [17]
Fisica [11]

GITIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas) G. Pesce Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica. Le fonti letterarie informano che restaurò [...] i miti ricordati da Pausania (iii, 12, 2): impresa di Eracle e dei Dioscuri, nascita di Atena, Posidone e Anfitrite, Perseo e le Ninfe, Efesto che libera Hera. Questi miti appartengono al repertorio dell'arte decorativa arcaica. L'idolo era di tipo ... Leggi Tutto

Pacùvio, Marco

Enciclopedia on line

Poeta latino (Brindisi 220 a. C. - Taranto 130 circa a. C.), uno dei principali tragediografi. Nella produzione di P. già nel colorito drammatico dell'azione e nella stimolante sentenziosità che la punteggia [...] dell'ombra di Difilo nella Iliona). P. compose anche una praetexta, Paulus, in onore di L. Emilio Paolo vincitore sul re Perseo a Pidna (168 a. C.); sembra che scrivesse anche satire, nello stile di Ennio. Pur abilissimo nella varietà dei metri, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – SCIPIONE EMILIANO – BRINDISI – EURIPIDE – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacùvio, Marco (1)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Taranto (209 a. C.), a quello di Orci nell'isola Euborea (207 a. C.). Nell'anno 169 a. C., nella guerra contro Perseo, una squadra romana si presentò davanti a Tessalonica (Salonicco) e, sbarcate truppe, la cinse d'assedio da terra e da mare. Narra ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] il protettorato di dinasti amici. Durante la 3ª guerra macedonica il re illirico Genzio si alleò nel 169 a. C. con Perseo, ma ne pagò caro il fio, perché, ancor prima della battaglia di Pidna, il pretore L. Anicio lo sconfisse con azione fulminea ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

EMILY

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichissima stirpe patrizia romana, la cui origine le varie tradizioni fanno risalire a Enea, a Numa, a Pitagora. Essa diede il nome a una delle tribù rustiche. Si riteneva che il capostipite fosse un [...] console nel 219 e 216, caduto a Canne, il cui figlio L. Emilio Paolo console nel 168 e 162 fu il vincitore di Perseo. Col matrimonio di una Emilia, forse una figlia del console caduto a Canne, con Scipione Africano, la famiglia degli Emilî Paoli si ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – LUCIO EMILIO PAPO – SCIPIONE EMILIANO – M. EMILIO LEPIDO – M. EMILIO SCAURO

SERIFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIFO (ἡ Σίριϕος, Seriphus) Doro Levi Isoletta del gruppo occidentale delle Cicladi, tra Thermiá e Sifno, dalla quale ultima dista 14 km.; di forma tondeggiante, con una lunghezza massima di circa 10 [...] cristianesimo vi penetrò appena al principio del sec. IV. Nella mitologia Serifo è menzionata specialmente per le leggende di Perseo che, racchiuso nella cesta insieme con Danae, sarebbe approdato alle coste e sarebbe stato raccolto da pescatori dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA PERSIANA – CRISTIANESIMO – POLIDETTE – EURIPIDE – CICLADI

GRANJA, La

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANJA, La (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS , Con questo nome, che in spagnolo significa "fattoria", s'intende di solito riferirsi a S. Ildefonso, piccola località sulle pendici occidentali [...] estendono si 146 ettari, sono adorni di 26 fontane monumentali sul genere di quelle di Versailles. Dietro la fontana di Andromeda e Perseo, si sale a un bosco, dove si trova un lago artificiale che alimenta le fontane, con una cascata e un casino con ... Leggi Tutto

MELEAGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager) F. Brommer * Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] rappresentò nella Nèkyia della Lesche di Delfi (Paus., x, 31, 3); Parrasio ben due volte, la prima con Eracle e Perseo (Plin., Nat. hist., xxxv, 69), l'altra con Atalanta (Sueton., Tiber., 44; Plin., Nat. hist., xxxv, 72). All'incirca contemporanee ... Leggi Tutto

ONOCENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα) A. Bisi La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] fosse, ad un tronco femminile, ha un precedente già nell'arte greca più antica: un'anfora da Tebe, al Louvre, con Perseo che uccide la Gorgone, mostra l'essere mitico privo dei suoi consueti attributi ofidici; è una vera e propria centauressa, con ... Leggi Tutto

QUINZIO FLAMININO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus) A. de Franciscis Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V di Macedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C. Sappiamo da Plutarco [...] , ma anche da quello culturale-spirituale. Si nota una identità stilistica tra la moneta di Q. F. e quella di Filippo V e di Perseo: non è escluso che siano tutte opera di un medesimo artista, e d'altra parte la moneta di Q. F. può darci un'idea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 60
Vocabolario
pèrsea
persea pèrsea s. f. [lat. scient. Persea, e questo dal lat. class. persea: v. persa1]. – Genere di piante lauracee, con circa 150 specie legnose, delle regioni calde soprattutto americane, di cui una, dell’America settentr., dà i frutti detti...
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali