• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [595]
Arti visive [204]
Biografie [133]
Archeologia [137]
Storia [49]
Letteratura [34]
Astronomia [19]
Musica [19]
Mitologia [18]
Europa [17]
Fisica [11]

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Lia Bernini Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] in Italia; ebbe come insegnante per la scultura il milanese A. Pizzi e ottenne diversi premi. Nel 1803 un suo Perseo con la testa di Medusa (studio dal nudo) venne giudicato favorevolmente da una giuria composta dai fondatori dell'Accademia: F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLYDEKTES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDEKTES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa la metà del V sec. a. C. Gli è attribuito un numero assai ristretto di opere, vasi in generale di notevoli dimensioni tra cui spicca [...] eppure variata nei rapporti tra la figura ammantata di Polydektes assiso su una roccia e il gran gesto di Perseo che lo impietra presentandogli la testa della Gorgone. Le forme pienamente classiche, sciolte e semplici sono da ricondurre secondo ... Leggi Tutto

MICALI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICALI, Pittore di P. Bocci È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni. Il Beazley li ha divisi in tre gruppi rispettivamente [...] , che corrisponde in linea generale alla Scuola del Pittore di M. del Beazley; 6) alla Scuola del Pittore di Perseo. Sembra più giusto però seguire la classificazione del Beazley, in quanto questi vasi sono piuttosto opera di artigianato che di arte ... Leggi Tutto

Trasimède

Enciclopedia on line

Scultore greco (prima metà sec. 4º a. C.), figlio di Arignoto, da Paro. Il suo nome è legato all'esecuzione del colosso crisoelefantino di Asclepio per il tempio di Epidauro, descritto da Pausania: era [...] ad Atene), provenienti da Epidauro. Il trono era decorato con rilievi raffiguranti la lotta di Bellerofonte con la Chimera e Perseo che uccide la Medusa. Dionisio il Vecchio, tiranno di Siracusa, avrebbe fatto togliere la barba aurea alla statua, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – BELLEROFONTE – EPIDAURO – ASCLEPIO – PAUSANIA

TARSURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARSURA C. Saletti Nome di una figura femminile, identificata come una Nereide, che assiste atterrita al rapimento di Teti (Thethis) da parte di Peleo (Pele) su uno specchio etrusco del Museo Archeologico [...] . La voce T. è stata messa in relazione con Tarsu, nome di una figura che compare con Turms (Hermes) e Perse (Perseo) su uno specchio etrusco di Vienna. Il Pauli avanza anche l'ipotesi che la lettera ? possa leggersi I: si avrebbe così Iarsura ... Leggi Tutto

CARRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA, Giuseppe Caterina Schluderer Nacque a Parma l'11 febbr. 1766 da Girolamo e da Giovanna Carletti. Nessun documento prova con certezza la sua parentela con lo scultore G. B. Carra, anche se l'inclinazione [...] di composizione bandito dall'Accademia con un bassorilievo di gusto classicheggiante, con Minerva, Plutone, Mercurio armanti Perseo prima del combattimento con Medusa (tuttora conservato nel Museo dell'istituto d'arte). Acquistò fama di corretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fétti, Domenico

Enciclopedia on line

Fétti, Domenico Pittore (Roma 1589 circa - Venezia 1623); fu allievo di L. C. Cigoli, ed ebbe anche rapporti con A. Elsheimer e C. Saraceni; esperienza fondamentale fu per lui la conoscenza dell'opera di P. P. Rubens. [...] poco dopo. Tra le sue opere: la Melanconia al Louvre; la Maddalena nella galleria Doria Pamphilj di Roma; Andromeda e Perseo, Ero e Leandro, Galatea, tutte a Vienna (Kunsthistorisches Museum); la serie delle Parabole nelle gallerie di Dresda, Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – ERO E LEANDRO – ANDROMEDA – SARACENI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fétti, Domenico (2)
Mostra Tutti

ALBA FUCENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa) V. Cianfarani Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio). Situata nel breve [...] contro Annibale, dopo di quelle per lungo tempo è rammentata quale luogo di confino di illustri prigionieri: Siface, Perseo di Macedonia e Bituito re degli Arverni. Pedele a Roma durante le guerre sociali, successivamente ospitò presidî di Pompeo ... Leggi Tutto

ANTIPHANES di Argo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes) D. Mustilli Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] di Argo (Paus., x, 10, 5), da Danao fino ad Eracle. La firma di A. è incisa sul blocco che reggeva le statue di Perseo e della madre Danae, e poiché mancano sui blocchi adiacenti altre firme di artisti, non è da escludere che anche altre statue del ... Leggi Tutto

GAROFALINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALINI, Giacinto Paolo Di Paola Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] carriera il G. sia intervenuto, insieme con G. Boni, in alcuni dipinti di C. Cignani quali il Ritorno di Bacco e Perseo e Andromeda (Bologna, collezione Morini: Roli, p. 144 fig. 111 a) e del Franceschini (Bacco bambino, Venere e Amore, Adone con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pèrsea
persea pèrsea s. f. [lat. scient. Persea, e questo dal lat. class. persea: v. persa1]. – Genere di piante lauracee, con circa 150 specie legnose, delle regioni calde soprattutto americane, di cui una, dell’America settentr., dà i frutti detti...
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali