• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [595]
Arti visive [204]
Biografie [133]
Archeologia [137]
Storia [49]
Letteratura [34]
Astronomia [19]
Musica [19]
Mitologia [18]
Europa [17]
Fisica [11]

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] i patti con i Romani. Nel 168 il re illirico Genzio fu ridotto prigioniero per aver appoggiato il re di Macedonia Perseo nella guerra con Roma, e il regnum Illyricum fu allora fatto vassallo di Roma. La decadenza di questo regno meridionale dell ... Leggi Tutto

CAMPANIZZANTE, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANIZZANTE, Gruppo P. Bocci Gruppo di alcune ceramiche etrusche a figure rosse del IV sec. a. C. che assomigliano, non solo nei motivi floreali dell'ornato, ma anche nella esecuzione delle figure, [...] vicini a quelli già nominati. Tra questi, il più importante è il cratere a calice del Museo Vaticano Z 91 con Perseo, in cui sono evidenti i tratti campanizzanti nell'impiego del bianco, nel trattamento dei capelli con riccioli sparpagliati nel retro ... Leggi Tutto

FILIPPO V

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus) M. Borda Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220. Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] . Nel suo rinnovato odio per Roma, fece uccidere il figlio minore Demetrio, amico dei Romani, per assicurare il trono al primogenito Perseo. Morì nel 179 a. C. La testa del re, diademata, di profilo a sinistra, con frangia convessa di capelli sulla ... Leggi Tutto

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] in lotta con i Centauri. 4) Teseo conduce innanzi a sé il Minotauro legato. 5) Le danze al canto di Demodoco. 6) Perseo uccide la Medusa. 7) Eracle combatte con il gigante Turio, Tindareo con Eurito. 8) Ratto delle Leucippidi. 9) Hermes trasporta ... Leggi Tutto

MIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRONE (Μύρων Myron) P. E. Arias Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] (Quintil., xii, 10, 7). La predilezione che M. manifesta per le figure in movimento, dal Discobolo al Marsia, dal Ladas al Perseo, lo rende diverso dai contemporanei; se il suo nudo è ancora legato a schemi arcaici, ed è ancora frammentaria la sua ... Leggi Tutto

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός) A. Pertusi Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] , I, pp. 117-118; II, tav. XX, a, b, c; B. Lavagnini, op. cit., p. 221 ss. e tavv. Per l'Andromeda e Perseo, cfr. E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, figg. 646, 647, 708 (in questa Enciclopedia, vol. I, p. 362, tav. a colori ... Leggi Tutto

Pythagoras

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 5º a. C.) nato a Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion) in Magna Grecia, dove forse si recò da giovane nel 496 con i profughi samî accolti da Anassilao e dove ebbe come maestro Clearco. [...] di Cicerone esisteva ancora l'Europa sul toro, molto pregiata; Siracusa possedeva il famoso Filottete ferito. P. fece inoltre un Perseo, un gruppo di Eteocle e Polinice, e un Apollo che uccide Pitone. Nessuna delle sue opere è identificabile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – MAGNA GRECIA – ANASSILAO – FILOTTETE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pythagoras (1)
Mostra Tutti

FESTA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Felice Graziella Sica Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] anni del sec. XIX il F. lavorò ad opere commissionate da F. A. Hervey vescovo di Derry e 4º conte di Bristol: il Perseo che libera Andromeda e un Amorino appoggiato ad un tronco, entrambi un po' più alti di 6 palmi; tali sculture rimaste presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] materializza tra le braccia della Gorgone prima ancora che Perseo assesti il colpo mortale. Si ha l'impressione che senz'ali. E poiché non è nelle possibilità della favola che Perseo arrivi a cavallo nei paesi lontani ai margini del mondo dove vivono ... Leggi Tutto

PICCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Giorgio Stefano De Mieri PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] . Oltretutto, un documento del 1575 riferisce di un disperso rame con Venere e Adone e di altre Storie di Perseo, anch’esse andate perdute, realizzati per il cardinale Ferdinando de’ Medici (Cecchi, 1999), abate commendatario di Casteldurante. Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MERCATELLO SUL METAURO – PIERO DELLA FRANCESCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHI, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pèrsea
persea pèrsea s. f. [lat. scient. Persea, e questo dal lat. class. persea: v. persa1]. – Genere di piante lauracee, con circa 150 specie legnose, delle regioni calde soprattutto americane, di cui una, dell’America settentr., dà i frutti detti...
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali