Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] (252) a Centumcellae (Civitavecchia), dove morì nel giugno del 253. Dato che non si ha altra notizia della persecuzione a danno dei cristiani in questa occasione all’infuori delle lettere di Cipriano (59 e 61), si è pensato a un movimento popolare ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Germania devicta (1945) e la medaglia contro la persecuzione degli ebrei (1945). Eseguì le medaglie per gli ottant artistica dal 1906 in poi; G. Polvara, A. M.: uno scultore medaglista, in Arte cristiana, XI (1923), 1, pp. 1-8; G. Del Puppo, A. M. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] fronte. Rientrato a Milano, per sfuggire alla persecuzione razziale dovette rifugiarsi a Ivrea, presso la fabbrica verità valevole in eterno. Ma neppure una scienza fascista, o cristiana, o liberale, o socialista; e neanche borghese o proletaria ( ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] dare rifugio nel suo stesso appartamento a ebrei in fuga dalla persecuzione nazifascista.
Gli anni del conflitto, segnati anche dal passaggio di sua fedeltà personale a un progetto di rifondazione cristiana della società che, se aveva trovato una ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] , dice di M. che "si era nobilmente distinto durante la persecuzione" (Historia ecclesiastica I, 3, 1).
Tuttavia anche a Roma, -301 (sul sepolcro di papa M.).
P. Testini, Archeologia Cristiana, Bari 1980², pp. 384-85 (a proposito dell'iscrizione ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] von Ribbentrop una sorta di atto d'accusa sulle persecuzioni naziste in Polonia contro la Chiesa cattolica. Il e lo invitò a intervenire "in nome dell'umanità, della carità cristiana". Aggiunse che per il santo padre era "doloroso oltre ogni dire che ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] – mentre si processavano a Bologna i fuggiaschi dalla persecuzione di Mirandola – apparve, per i tipi dello 2007, pp. 11-35; L. Pappalardo, Le strategie dell’apologetica cristiana nelle opere giovanili di G. P. della Mirandola: il De studio divinae ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Salvemini, Luigi Sturzo, Donati e Carlo Sforza e la persecuzione dei fratelli Carlo e Nello Rosselli lo privarono dei suoi punti tra il mondo agricolo e la DC (Democrazia Cristiana). Fu vicepresidente della Federazione della proprietà fondiaria e ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] esso comporta, pur nella sua acquisita eticità cristiana, un duplice movimento di eliminazione e primitiva nelle parole di Manfredi (Pg III 124-132) sulla persecuzione subita dal suo corpo, rimasto insepolto per l'intervento dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] bizantina (v. vol. iii, fig. 271, n. 2) detta della Persecuzione e l'esistenza di una necropoli tardo-arcaica (550-450 a. C.) fu restaurato, con materiale proveniente dal Pritaneo, dalla cristiana Scholastikia, la cui statua seduta, acefala, con l ...
Leggi Tutto
persecuzione
persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento politico o religioso, a ridurre o addirittura...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...