Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] si denunzia a cuor leggero e impunemente la moglie di un potente personaggio. Uno dei mezzi adoperati dai cristiani per evitare la persecuzione è quello di imparentarsi con persone dell’alta società. Ippolito, agli inizi del III secolo, riferisce il ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] croce e l’iscrizione stellata, la vittoria ottenuta grazie a questo segno portato come stendardo davanti alle truppe, la persecuzione dei cristiani per istigazione di sua moglie, e il suo rifiuto opposto al bagno di sangue, cui preferisce il bagno di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Costantino. Ciò non corrisponde tuttavia al vero. Eusebio di Cesarea riferisce che Massenzio sospese ogni persecuzione a Roma e si dimostrò mite verso i cristiani, a differenza dei suoi predecessori114. D’altra parte è pur vero che Massenzio mandò in ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] 59 (1969), pp. 91-103.
75 Mos. et Rom. legum collatio XV 3,6. Anche nell’editto di persecuzione di Diocleziano contro i cristiani del febbraio del 303, a quanto si viene a sapere dalle informazioni combinate di Lattanzio ed Eusebio (Lact., mort. pers ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] radici addirittura nella fondazione della metropoli. Dionigi, nelle sue lettere, parlando della persecuzione di Decio attesta la presenza vivace di cristiani di origine egiziana30.
Le nuove liste conservate in etiopico informano che Demetrio ordinò ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] esplode a cavaliere dei primi due decenni del IV secolo. Le reazioni all’atteggiamento tenuto da certi cristiani in occasione della Grande persecuzione disposta da Diocleziano e dai suoi tre coreggenti a partire dal 23 febbraio 303 – e attuata nel ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] nel 410, che il regno dei tetrarchi, sotto i quali si era verificata la più lunga e sanguinosa persecuzione contro i cristiani, era stato eccezionalmente pacifico e felice117. Orosio ribatte che la vittoria del cristianesimo a partire da Costantino e ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] le istituzioni romane basate sulle differenze etniche.
L’editto comunque conferma il fallimento della Grande persecuzione del 303. Molti cristiani sono stati sottoposti a giudizio (multi periculo subiugati), molti sono stati uccisi (multi etiam ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] , si comprende bene come il rapido e favorevole mutamento avvenuto fra 311 e 313 nella situazione dei cristiani, provati da una persecuzione che era stata tanto lunga quanto inaspettata dopo il precedente quarantennio di pace (la cosiddetta ‘piccola ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] i principi generali dell’editto di tolleranza confermato a Milano: libertà di culto ai cristiani e restituzione ai medesimi delle proprietà confiscate durante le persecuzioni.
34 Sulle campagne contro i franchi, cfr. Paneg. 9(12)21,5.
35 Sulla ...
Leggi Tutto
persecuzione
persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento politico o religioso, a ridurre o addirittura...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...