• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [233]
Archeologia [94]
Arti visive [79]
Letteratura [24]
Religioni [21]
Mitologia [22]
Europa [18]
Geografia [13]
Biografie [12]
Musica [7]
Manufatti [5]

TUCHULCHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUCHULCHA G. Camporeale Denominazione di un dèmone infernale etrusco, dai tratti animaleschi, raffigurato nel riquadro della Tomba dell'Orco (camera più recente) in cui Teseo e Piritoo sono puniti nell'Ade [...] per aver tentato il ratto di Persefone. Il dèmone minaccia gli eroi brandendo dei serpenti. La sua figura è caratterizzata dai seguenti elementi: corto chitone senza maniche, ali spiegate, naso adunco a mo' di becco di uccello rapace, orecchi asinini ... Leggi Tutto

TRIOPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIOPAS (Τριόπας) C. Saletti Eroe tessalo, fondatore di Cnido, figlio di Posidone o di Zeus o di Lapite (Apollod., i, 7, 4; Diod., v, 56, 5; v, 61, 3), che introdusse nella Caria il culto di Demetra [...] e di Persefone. Da T. prendeva nome la penisola dove le stirpi doriche celebravano la loro festa sociale. Pausania (x, 11, 1) ricorda nel donario degli Cnidi a Deffi una statua di T. stante, a lato del suo cavallo, della quale non ci è pervenuto ... Leggi Tutto

MELISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELISSA (Μέλισσα) S. de Marinis Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] stabile delle sacerdotesse in diversi culti (sacerdotesse di Rhea, Demetra, Persefone, Artemide, Apollo Delfico). Ma la ragione d'essere di tali nomi va ricercata sempre, in ogni singolo caso, in una originaria connessione della figura con l'ape ( ... Leggi Tutto

DAMATRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMATRIOS (Δαμάτριος) G. Cressedi Scultore greco, conosciuto dalla iscrizione apposta su un frammento di fregio che era nella tomba di Hieronimos rodio. Per criterî paleografici, questa iscrizione si [...] datare al II sec. a. C. Nello stesso tempo si inquadra lo stile del rilievo, in cui sono chiaramente riconoscibili Ades, Persefone ed Hermes; vicino ad Ades è il defunto Hieronimos. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, s. v.; C. Robert ... Leggi Tutto

FLORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLORA (Flora) A. de Franciscis Divinità propria dell'ambiente italico e romano, della quale restano varie testimonianze sia epigrafiche che letterarie, mentre mancano sicure documentazioni iconografiche. [...] è che conviene dedurre dal passo che per il tipo o per un tipo di F. i Romani scelsero quello preesistente di Persefone. Non potevano mancare rappresentazioni di F. nelle arti figurative; una base trovata a Roma portava una statua di F., come si ... Leggi Tutto

ZAGREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGREUS (Ζαγρεύς) E. Paribeni Nelle età più antiche appare incerto se si tratti di una divinità indipendente o di un appellativo particolare riservato a Dioniso e ad altre divinità ctonie. Più tardi, [...] nella comune accezione sostenuta e diffusa dall'orfismo, Z. appare come una ipostasi di Dioniso, figlio di Zeus e di Persefone. Z. è quindi un Dioniso bambino, un divino infante di altissimi destini che perisce divorato dai Titani e miracolosamente ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] da Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, N. S., II, 1958, p. 37 ss.; P. Zancani Montuoro, Il tempio di Persefone a Locri, in Rendic. Lincei, 1959, p. 225 ss.; A. de Franciscis, Gli acroteri marmorei del tempio di Marasà a Locri Epizefiri, in ... Leggi Tutto

BAUBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BAUBO (Βαυβώ) L. Rocchetti Personaggio del mito eleusino. Si è voluta vedere una rappresentazione di B. in un gruppo di terracotta nell'Antiquarium di Berlino, raffigurante una fanciulla nuda che cavalca [...] e da Arnobio sappiamo che era moglie di Disaule di Eleusi, e che accolse Demetra, errante in cerca di Persefone, accompagnata da lacco, offrendole del cibo. Avendolo la dea addolorata rifiutato, B. avrebbe compiuto un gesto irriverente che ... Leggi Tutto

Ege di Macedonia

Enciclopedia on line

Ege (gr. Aἰγαί) di Macedonia Antica città capitale dei Macedoni, tradizionale luogo di sepoltura dei loro re, localizzata nei pressi dell’attuale villaggio di Verghina. Gli scavi hanno riportato alla [...] , teatro ecc.). Delle tombe, molte sono di notevole pregio. Tra queste, la Tomba di Persefone, a camera, con splendide pitture (Ratto di Persefone), da alcuni attribuite a Nicomaco, e la grande tomba ‘macedone’, dotata di ricco corredo, facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ETÀ DEL FERRO – PERSEFONE – VERGHINA

BOTHROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTHROS (βόϑρος) E. Lissi Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] miele, vino ed acqua) e sopra di esso venivano sgozzate le vittime onde il sangue di queste vi scendesse ed Hades e Persefone fossero propiziati (Odissea, xi, 25-47). Secondo le parole di Elettra (Coeph., 90-95; 164) il b. presso il sepolcro aveva lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
antesfòrie
antesforie antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος «fiore» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia, in colonie siciliane della Magna Grecia e in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali