• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [233]
Mitologia [22]
Archeologia [94]
Arti visive [79]
Letteratura [24]
Religioni [21]
Europa [18]
Geografia [13]
Biografie [12]
Musica [7]
Manufatti [5]

Adone

Enciclopedia on line

Adone (gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari [...] due dee invaghite dalla bellezza di Adone viene composta da Zeus con la decisione che egli viva un terzo dell’anno con Persefone, un terzo con Afrodite e un terzo da solo. Adone preferisce trascorrere con Afrodite il terzo dell’anno a lui assegnato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MITOLOGIA – POESIA – OPERA LIRICA
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ETÀ ALESSANDRINA – PAOLO VERONESE – RINASCIMENTALE – LUCA GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adone (1)
Mostra Tutti

Eubuleo

Enciclopedia on line

(gr. Εὐβουλεύς) Eroe greco venerato nell’antica Eleusi in relazione con il culto di Demetra; nel mito orfico è, con Trittolemo ed Eumolpo, figlio di Baubo e di Disaule; pastore di porci, i suoi animali [...] erano precipitati nello stesso baratro in cui scomparve Persefone, di modo che E. poté raccontare a Demetra quanto era accaduto alla figlia; originariamente doveva essere lo stesso Ade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TRITTOLEMO – PERSEFONE – DEMETRA – EUMOLPO – ELEUSI

Piritoo

Enciclopedia on line

(gr. Πειρίϑοος) Eroe della mitologia greca. Fu legato a Teseo da grande amicizia, nata mentre stavano per combattere fra loro, dopo che P., per sperimentare il valore di Teseo, lo aveva derubato delle [...] , che avevano turbato le sue nozze con Ippodamia; aiutò Teseo nel ratto di Elena, e infine scese con lui nell’Ade per rapire Persefone, ma restò prigioniero del re degli Inferi; quando Eracle venne a liberare i due eroi, riuscì a liberare solo Teseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERSEFONE – ERACLE – TESEO – ADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piritoo (1)
Mostra Tutti

Demetra

Enciclopedia on line

(gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima [...] Nella tradizione vulgata, D. essendole stata rapita la figlia, corse disperata per 9 giorni e 9 notti finché Elio la informò che Persefone era stata portata via da Ade, col consenso di Zeus. Per il dolore di D. la terra divenne sterile, finché con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CISTA MISTICA – TRITTOLEMO – ERISITTONE – TESMOFORIE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demetra (1)
Mostra Tutti

Iacco

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιακχος) Divinità greca; con Demetra e Core fa parte della triade eleusina ma a Eleusi non ebbe né tempio proprio né ufficio determinato nella celebrazione dei misteri, per questo è variamente considerato [...] misteri (ἀρχηγέτης). Talvolta se ne fece il figlio di Demetra. Più spesso fu considerato figlio di Persefone; sarebbe allora una reincarnazione di Zagreo, figlio di Persefone e Zeus. Fu anche detto il marito di Demetra o il figlio di Dioniso e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: REINCARNAZIONE – BOEDROMIONE – PERSEFONE – BACCANTI – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iacco (1)
Mostra Tutti

Admeto

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αδμητος) Eroe della mitologia greca, re di Fere in Tessaglia. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia al cinghiale Calidonio. Eroe di tipo agonistico, ottenne da Pelia la mano della [...] , avesse trovato qualcuno disposto a morire per lui. La sola Alcesti accettò lo scambio: tuttavia l’intervento di Persefone (o di Eracle) valse a restituirla ad Admeto. La figura di Admeto ha ispirato nei secoli sia rappresentazioni iconografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: TESSAGLIA – PERSEFONE – ARGONAUTI – ALCESTI – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Admeto (1)
Mostra Tutti

Olimpo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ολυμπος) Nome antico di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, derivato, sembra, da un vocabolo preellenico che avrebbe appunto il significato di «monte». La più importante [...] dei tempi omerici era sede delle divinità olimpiche, contrapposte sia alle divinità che avevano sede nell’Ade (come Plutone e Persefone) sia agli dei il cui culto, orgiastico e misterico, fu introdotto in Grecia in tempi posteriori (come Dioniso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: ASIA MINORE – CASTAGNETI – TESSAGLIA – MACEDONIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpo (3)
Mostra Tutti

Ade

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ade Massimo Di Marco Il dio dei morti e l'aldilà degli antichi Greci L'Ade non era, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati [...] terra serba nelle sue viscere, o forse per l'abbondanza di sudditi su cui egli aveva potere nell'oltretomba. Sua sposa era Persefone (la romana Proserpina), da lui rapita sulla Terra. La geografia dell'Ade Il regno dei morti era immaginato talora ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MATERIALISTICAMENTE – ISOLE DEI BEATI – PIRIFLEGETONTE – ANTICHI GRECI – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ade (1)
Mostra Tutti

Teseo

Enciclopedia on line

Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; [...] lui dalla seconda moglie di T., Fedra. Con l’amico Piritoo, T. rapì Elena e poi discese nell’Ade, per rapire Persefone; ma i due amici vennero incatenati e liberati poi da Eracle. Tornato ad Atene, fu cacciato dal pretendente Menesteo; si recò allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI NASSO – ETÀ MICENEA – PERSEFONE – PANATENEE – SINECISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teseo (4)
Mostra Tutti

Sisifo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sisifo Emanuele Lelli L’inesorabile castigo divino Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] l’offesa rivevuta dalla moglie e chiede alla regina dell’oltretomba di poter risalire un’ultima volta sulla terra per punirla. Persefone glielo concede, ma Sisifo non mantiene i patti e non intende far ritorno nell’Ade. Irato, Zeus riserva a Sisifo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERSEFONE – TELAMONE – SALMONEO – PROMETEO – PLEIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisifo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
antesfòrie
antesforie antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος «fiore» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia, in colonie siciliane della Magna Grecia e in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali