Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] capitelli in bronzo, eretta nel Campo Marzio meridionale da Gneo Ottavio nel 166 a.C. a seguito del suo trionfo su PerseodiMacedonia. Del resto, l’area del Campo Marzio, esterna alle mura serviane e dunque separata dal cuore più antico e venerando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] sontuose. Nuovi tesori, tra cui 285 statue di bronzo e 230 di marmo, arrivano da Ambracia nel 187 a.C., al seguito di Marco Fulvio Nobiliore, vincitore degli Etoli. Il trionfo di Lucio Emilio Paolo su PerseodiMacedonia, nel 168 a.C. dura tre giorni ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] , dapprima volontaria e poi costretta, alle lotte contro Annibale, dopo di quelle per lungo tempo è rammentata quale luogo di confino di illustri prigionieri: Siface, PerseodiMacedonia e Bituito re degli Arverni. Pedele a Roma durante le guerre ...
Leggi Tutto
LAODICE (Λαοδίχη) moglie diPerseo re diMacedonia
Giuseppe Corradi
Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono diMacedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] , e il senato mostrò il suo disappunto facendone anche rimprovero ai Rodî per avere solennemente scortato la sposa in Macedonia. Dopo la sconfitta diPerseo a Pidna (168 a. C.) L. ritornò alla corte seleucide, e suo fratello Demetrio I la offrì in ...
Leggi Tutto
Figlio (213 circa - 165 o 162 a. C.) di Filippo V, e ultimo re dei Macedoni. Iniziò presto l'attività militare al seguito del padre. Scoppiato un grave dissidio fra P. e il fratello più giovane, Demetrio, [...] (179), P. rinnovò il trattato con Roma, ma continuò la preparazione politico-militare della riscossa. Eumene di Pergamo, impensierito dalla politica di lui, indusse il senato romano a muovergli guerra (171). P. ebbe qualche successo nei due primi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] con la disfatta di Pidna e la prigionia diPerseo. Segnò la fine del regno diMacedonia.
La Macedonia provincia romana. - La vittoria di Pidna e la caduta diPerseo non portarono senz'altro la Macedonia nella condizione di provincia soggetta: i ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re diMacedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] può ritenersi che P., tanto diverso come politico e come guerriero dalla maggior parte dei re diMacedonia quanto differiva da essi per le sue doti di mitezza e di sobrietà, non fu né per animo né per ingegno pari alla situazione gravissima in cui si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] V, si era nuovamente data un formidabile esercito: i Romani provocarono una nuova guerra (terza guerra macedonica: 171-168) contro il figlio di lui, Perseo, che dopo qualche successo fu definitivamente battuto a Pidna (168).
Nel 148 la lega achea non ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici [...] del Ponto. Recatosi successivamente a Roma, E. persuase i Romani ad accelerare la guerra contro il nuovo re diMacedonia, Perseo (172), che aveva promosso una rivincita delle forze nazionali greche, ma una grave rotta, subita insieme al console ...
Leggi Tutto
Figlio di un conciatore di Adramittio (n. intorno al 180 a. C.); fattosi credere Filippo figlio diPerseo, ultim0 re diMacedonia, pretese al regno. Consegnato ai Romani (153) da Demetrio I di Siria, riuscì [...] a fuggire a Mileto, poi in Tracia, infine in Macedonia (149), dove fu bene accolto dal popolo e salutato re. Vinse il pretore romano P. Iuvenzio (148), ma fu vinto da Q. Cecilio Metello, di cui seguì a Roma il trionfo. ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....