TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] o poco più tardi, è in stato frammentario, nell'atteggiamento definito «gesto persiano» poiché sembrerebbe originario della corte di Persepoli; sotto le mani corre un'iscrizione, l'abito è tipico della Bassa Epoca in Egitto. La seconda statua ...
Leggi Tutto
. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] ). È da considerare come ultimo sviluppo del sistema cuneiforme l'antica scrittura persiana (incisa sui monumenti di Persepoli, Naqsh-i Rustem, ecc. nell'età degli Achemenidi). Ma tuttavia i caratteri cuneiformi persiani scomparvero presto, di ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] una parte ad ambiente siro-anatolico (leone di Arslān-Ṭāsh), mentre dall'altra anticipa le più tarde sculture dei capitelli di Persepoli. Lo stesso dicasi per un fregio marmoreo da Toprak-kale e per i tori raffigurati sugli scudi di bronzo di Argišti ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] stile greco-persiano alle impronte di sigilli sulle cretule di Ur in Mesopotamia o sulle tavolette degli archivi di Persepoli. D'altronde la mano d'opera ionica aveva avuto una parte fondamentale nella costruzione delle fabbriche persepolitane. È una ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] e più tardi parti dell'Asia centrale, il Vicino Oriente e l'Egitto. Nelle città e nei centri religiosi, come Persepoli, i sovrani achemenidi promossero una politica artistica in cui erano presenti elementi locali, mesopotamici, greci ed egiziani. Le ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] allo scià nel 1472 (ambasciata che ebbe esito sfortunatissimo). Tra le località visitate è da porsi, come par sicuro, Persepoli, perché i particolari che leggiamo accennano a cose viste di persona. Anche la regione a sud del Caspio fu dal ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] con fasci di travi che trasmettono sui piedritti i carichi delle coperture orizzontali, come, ad esempio, nelle sale ipostile di Persepoli.
Bibl.: A. Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310)
G. Fussman
Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] e le monete rinvenute nel corso degli scavi britannici. Vasi in pietra provenienti dall'Arachosia erano contenuti nella Tesoreria di Persepoli.
Bibl.: G. Fussman, Notes sur la topografie de l'ancien Kandahar, in Arts Asiatiques, XIII, 1966, pp. 33-57 ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] l'imperatore Valeriano e con Sapore I (242-272) - in una composizione simile alle sculture rupestri sassanidi dei dintorni di Persepoli (sec. III), e la coppa di Cosroe, detta di Salomone (v. fig.) durante il Medioevo, costituita da un reticolo aureo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] inferiore da un muretto.
Colonna persiana. - La colonna persiana del tipo più noto è quella dei palazzi reali di Persepoli. Si presenta in un aspetto singolarissimo per il suo snello fusto alto circa 11 diametri, attraversato nel senso della sua ...
Leggi Tutto
shiraz
〈šiiràa∫〉 (o sciràz) s. m. – Tappeto persiano che prende il nome dalla città di Shīrāz, nell’Iran meridionale (non lontano dall’antica Persepoli), ricercato sul mercato per i colori intensi del campo (quasi sempre rosso cupo, o anche...