SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] sovrano ed è spesso rappresentato in modo esplicito (E.A.A., i, figg. 398; 929), in modo molto preciso sui rilievi achemènidi di Persepoli (E.A.A., i, fig. 38; iv, fig. 238). Che anche i Greci usassero adorare con il baciamano, lo sappiamo da fonti ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] toro e un leone che si fronteggiano; le emissioni in argento continuarono sotto i Persiani. Le monete lidie arrivavano sino a Persepoli e in Egitto.
I Persiani (547-334 a. C.) avevano costruito un "belvedere" in marmo sulle montagne del Tmolo (Strabo ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] , S. Sebastiano gettato nella Cloaca Massima;XXXIIIss., disegni); ibid., CXV (1973), 849, tav. XXV (disegno di Alessandro e Thais che incendiano Persepoli);N.Ruggeri, Note emiliane, in Boll. d. Musei ferraresi, 1973, n. 3, pp. 19 s., 29 fig. 12; A ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] il progetto di un impero universale, giunse a costruire un impero che si estendeva dalla Grecia a Tiro, da Babilonia a Persepoli, dalla Persia all’India. Alla sua morte (323) l’impero si frazionò in vari regni, amministrati dai diadochi. Aveva così ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] disposte variamente lungo il perimetro, come nella grande sala di udienze del palazzo di Ciro a Pasargade e poi a Persepoli; per altro esiste una tradizione indipendente dell'altopiano persiano come è adesso esemplificata a Hasanlu, nel IX sec. a.C ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] , dea della fecondità e delle acque, presenta anche tracce di un intenzionale richiamo arcaizzante in alcuni capitelli simili a quelli di Persepoli; tali tracce sono state trovate su una delle pareti dell’edificio, a m 4 di altezza.
Fra i chahàr öàq ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] di flessuose cariatidi a tutto tondo, furono incise nel 1544 da Jean Mignon. Tra gli studi preparatori, la Mascherata di Persepoli (Parigi, Louvre, inv. n. 8568) dà piena misura delle doti di Primaticcio disegnatore e della sua sensibilità per la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] descritta da Erodoto (VIII, 98) che congiungeva Susa a Sardi, ma certamente ne esistevano altre altrettanto importanti: da Susa a Persepoli, da Babilonia ad Ecbatana, la "via di Semiramide" di Diodoro (II, 13, 5) ed oltre. Le vie regie erano ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] dello stesso periodo: per esempio Ausstrahlung (composto su testi persiani e diretto nel 1971 dal M. al Festival di Persepoli), che ripropone il flauto e l'oboe solisti insieme con una grande orchestra, una voce femminile, e alcune voci registrate ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] scultura achemènide in pietra, trovata a S., proviene da qui. Lo stile non è più identico a quello aulico ed eroico di Persepoli ma sembra affinarsi, umanizzarsi, quasi che il soffio dell'arte ateniese della metà del V sec. fosse giunto a lambire la ...
Leggi Tutto
shiraz
〈šiiràa∫〉 (o sciràz) s. m. – Tappeto persiano che prende il nome dalla città di Shīrāz, nell’Iran meridionale (non lontano dall’antica Persepoli), ricercato sul mercato per i colori intensi del campo (quasi sempre rosso cupo, o anche...