Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] tuttavia capitelli che, pur riecheggianti il tipo corinzio, si presentano particolari abbastanza da mostrare che la Persia, accogliendo i modelli greci, sapeva rielaborarli secondo una propria sensibilità. I tardi capitelli sassanidi di Bīsutūn ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] del 494-96, che colpirono in E. uno dei principali centri di vettovagliamento delle truppe romane. Nel 503 il re persiano Kavad devastava i sobborghi di E. e distruggeva le terme e gli acquedotti (in seguito ricostruiti). Dopo una grave inondazione ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] anni del 3° secolo d.C. per raffigurare le importanti vittorie ottenute da quell'imperatore contro i Parti, che abitavano l'antica Persia. L'arco, a tre fornici, è riccamente decorato con scene di battaglia e di parate trionfali, nonché di iscrizioni ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] (679-1018), fino allo spostamento dell'amministrazione statale a Preslav alla fine del sec. 9°; in seguito la città perse gradualmente la sua importanza, fu distrutta durante la guerra con Bisanzio nel 972 e si spopolò dopo la conquista tartara e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] al periodo dell'invasione persiana dell'Egitto al tempo di Cambise. Il titolare fu un "collaboratore" passato al servizio della Persia. La statuaria che conclude il periodo faraonico è presente con una superba coppia di leoni giacenti su plinto, che ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] bordi esterni; nei tetti spioventi esso può, sul lato del frontone, venir tralasciato oppure conservato (v. tetto; xanthos).
Persia. - Gli atri e le sale dei palazzi persiani avevano, sostenuti da numerose colonne, s. orizzontali che formavano allo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] inclinati. Degni di menzione sono però soprattutto gli a. a tutto sesto della porta di SE del palazzo di Sargon.
La Persia antica ha monumenti grandiosi e solenni dove l'a. e la vòlta sono di uso costante: basta ricordare i palazzi di Firuzabad ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] culturale delle genti semitiche.
Monumenti considerati. - Pisside da Urmia: W. H. Ward, A Babylonian Cylindrical Basrelief from Urmia in Persia, in Am. Journ. Arch., vi, 1890, pp. 286-91, tav. xviii, 1. Processione di Maltaya: F. Thureau-Dangin, Les ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] dorato con incrostazioni in argento che presenta la raffigurazione di una scena dionisiaca.
La spedizione di Alessandro contro la Persia di fatto allarga improvvisamente i confini del mondo greco e della Macedonia, che sono integrati in un sistema ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] Alessandro Magno che interrompe le relazioni commerciali tra i due mondi basate soprattutto sull'importazione dell'oro dell'Altai in Persia. I rapporti, comunque, non cessarono mai del tutto; ma questo fa parte già dei periodi storici.
Abbiamo finora ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...