Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] dell'aglio, è coltivata da millenni in tutta la fascia equatoriale, tropicale e temperata del globo, tanto che si è persa traccia della sua origine. Essa si presta a essere usata sia come condimento sia come alimento. Si conoscono parecchie varietà ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , dell'Egitto e della Mesopotamia fino al sec. XV (lampade da moschea); fiorì in Spagna durante la dominazione musulmana; e poi in Persia nei secoli XVII e XVIII.
V. tavv. LXIII-LXX e tav. a colori.
Bibl.: Per l'antichità: A. Deville, Histoire de l ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Senza pretese di completezza, possiamo aggiungere all'Egitto la Persia dei primi due decenni del secolo scorso, il Paraguay 25% nel 1988. Tra il 1965 e il 1990 questi paesi hanno perso 6,5 milioni di unità occupate, cioè circa un quarto del totale. ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...