FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] giunse nel Bosforo agli inizi di aprile del 1508, in tempo per assistere alla conclusione della pace tra il sofì di Persia e il sultano Bayazid II, ma qualche tempo dopo sopraggiunse la notizia della disfatta patita dalla Repubblica ad Agnadello.
Per ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] dagli studiosi del sec. XIX, i quali poi contestano l'attribuzione a Marutha di Maiperqat della prima parte (martiri di Persia: la seconda è una porzione dell'antica versione siriaca dei "Martiri di Palestina" di Eusebio). L'opera è dedicata al ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] era anche cognato del C.: a quest'ultimo pertanto si rivolse il Senato, esortandolo ad inviare un suo messo in Persia, per concordare una comune condotta operativa contro il sultano di Costantinopoli. Si spiega in tal modo l'ampio appoggio concesso ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] quale ci è rimasto un ampio sommario a opera di Marin Sanuto, con un'appendice di aneddoti sul sofì di Persia, sul sultano e sui suoi ambigui legami col visir favorito, destinata espressamente al diarista. La stessa relazione ufficiale riserva larga ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] impresa di Fiume, alla quale il G. e la FILM diedero un concreto sostegno.
Il G. organizzò il dirottamento del piroscafo "Persia", che con il suo carico d'armi, da utilizzarsi con molta probabilità contro la Russia dei Soviet, venne fatto sbarcare il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] di allentare la pressione turca contro l'isola, cercò alleanze contro il sultano instaurando ottime relazioni con lo scià di Persia che nel maggio 1515 inviò a Rodi un suo ambasciatore. L'anno seguente (novembre 1516) il D. inviò un ambasciatore ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] anno santo 1675, ma anche Il Parnaso, intermedio musicale e Gli tre costanti per la fede di Cristo, overo I campioni di Persia, opera sacra, lavori che non videro mai la luce ma che attestano una varietà di progetti e di registri mirati (componimenti ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] 23 ag. 1525. Efficace come sempre, e vigorosa, la sua azione: in mezzo alle consuete relazioni sull'Armenia e sulla Persia, trovò modo di rinforzare i dispositivi militari, di aumentare le riserve di frumento, di ficcare in carcere il soprastante ai ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] , uno dei principali "terminali" mediterranei delle rotte commerciali che attraverso l'Asia recavano in Occidente i prodotti della Persia, dell'India e dell'Estremo Oriente.
Questo contratto rappresenta l'ultima notizia diretta sulle attività del M ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] della rivolta del Nika che sembrò travolgere Giustiniano e Teodora durante le trattative della pace eterna dell'impero con la Persia. Non è impossibile che A. avesse anche pensato all'eventualità di un inserimento più profondo nella vita dell'impero ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...