• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1271 risultati
Tutti i risultati [1271]
Archeologia [259]
Storia [204]
Arti visive [238]
Biografie [179]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

peshwa

Dizionario di Storia (2011)

peshwa Termine di origine persiana che designò, dal 1674, uno degli otto ministri alla corte del sovrano , in India. La carica divenne poi ereditaria in una famiglia di brahmani Chitpavan. Dagli inizi [...] del 18° sec., esautorato il re, i p. divennero i capi effettivi della Confederazione maratha. L’ultimo di essi fu deposto dagli inglesi nel 1818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Saffaridi

Dizionario di Storia (2011)

Saffaridi Dinastia persiana, regnante dall’861 al 1003, nel Sistan, al confine fra l’Iran e l’Afghanistan attuali. Il nome S. deriva dall’arabo saffar («ramaio») probabile mestiere di Ya‛qub ibn Laith, [...] il fondatore della dinastia, il quale combatté tanto i kharijiti stanziati nelle regioni orientali quanto le truppe califfali, vincendo inoltre i Tahiridi nel Khorasan. Alla morte di Ya‛qub, il regno entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AFGHANISTAN – KHARIJITI – TAHIRIDI – SAMANIDI – KHORASAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saffaridi (2)
Mostra Tutti

Sasanidi

Dizionario di Storia (2011)

Sasanidi Dinastia persiana (224-641 d.C. ca.) che prende nome dalla discendenza di Sasan, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Perside (Fars). Un nipote di questi, Ardashir Papakan, dopo aver [...] capeggiato una rivolta di grandi proprietari terrieri contro il re Artabano V, della dinastia degli Arsacidi, che deteneva da secoli il potere nel regno partico (➔ ), si impadronì del governo nell’Iran, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – REGNO PARTICO – MESOPOTAMIA – COSROE II – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasanidi (3)
Mostra Tutti

peri

Enciclopedia on line

Esseri favolosi dell’immaginazione popolare persiana (➔ Parī´). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI

Rustàmidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana ibadita di origine persiana, fondata nell'Africa del Nord da ῾Abd ar-Raḥmān ibn Rustam, missionario della dottrina ibadita fra i Berberi. Il principato dei Rustamidi, che aveva sede [...] a Tāhert in Algeria e comprendeva anche il Gebel Nafūsa in Tripolitania, ebbe inizio l'ultimo quarto del sec. 8º d. C. e, pur in mezzo a lotte interne, si mantenne fino al 908-909, quando Tāhert fu conquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – ROSTÈMIDI – FATIMIDI – ALGERIA – BERBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rustàmidi (2)
Mostra Tutti

Ctèsia di Cnido

Enciclopedia on line

Storico greco, medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C.: ebbe gran parte nelle trattative del re Artaserse II con le potenze greche (399-398). Scrisse opere storico-geografiche, tra le [...] quali più importanti erano i Περσικά in 23 libri, dei quali i primi sei trattavano di storia assira. Dei libri 7-23 ci resta il riassunto nella Bibliotheca di Fozio. Sebbene posteriore a Erodoto è, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGOGRAFI – ERODOTO – CTESIAS – FOZIO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ctèsia di Cnido (2)
Mostra Tutti

Qabus I

Dizionario di Storia (2011)

Qabus I Sovrano della dinastia persiana degli Ziyaridi (m. 1012). Salì al trono nel 976, ma nel 981 perdette il regno che recuperò solo dopo diciassette anni d’esilio (998). Patrono delle lettere e delle [...] scienze, la sua violenza e crudeltà provocarono tuttavia una rivolta militare, durante la quale rimase ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] solo quello settentrionale segna cifre considerevoli, mentre a S., lungo le rive dell'Indiano, i valori si allontanano poco dalla media. Della popolazione persiana, da 1/7 a 1/4 secondo le varie stime (in ogni caso non meno di 2 1/2 a 3 milioni d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

Buwaihidi

Enciclopedia on line

(o Buidi, arabo Banū Buwaih) Dinastia persiana sciita del 10°-11° sec., che in vari rami dominò la Persia sud-occidentale e l’Iraq, dove alcuni suoi membri ebbero dal califfo abbaside il titolo di Amīr [...] al-umarā (comandante in capo) ed esercitarono con esso l’effettivo governo a Baghdad. Il loro potere crollò alla metà dell’11° sec., dinanzi ai Turchi Selgiuchidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – ABBASIDE – BAGHDAD – CALIFFO – PERSIA

RAMAḌĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMAḌĀN Carlo Alfonso Nallino . In pronunzia persiana, turca e indostana ramaẓān; nome del nono mese (di trenta giorni) del calendario lunare musulmano (v. calendario, VIII, pp. 404 seg.). Con il rozzo [...] calendario lunisolare degli Arabi preislamici cadeva nel periodo più caldo dell'estate, onde il nome, che significava torrido; ma, sostituito da Maometto il calendario lunare semplice, il mese va girando ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO LUNISOLARE – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAḌĀN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali