MAURIZIO imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] crisi economica che lo travagliava sin dal tempo di Giustiniano; all'esterno imperversava la guerra su tutte le fronti: in Asia con i Persiani, sul Danubio con gli Avari e con gli Slavi, in Italia con i Longobardi, in Spagna con i Visigoti. L'erario ...
Leggi Tutto
(o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, [...] riporta Erodoto, insieme a loro vi erano guerrieri tespiesi e un contingente di Tebani, questi ultimi costretti a combattere contro i Persiani in quanto ostaggi di Sparta.
Nel 279 a.C. i Greci tentarono di fermare alle T. i Galli, guidati da Brenno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] anche l’interregno di Khababash, un sovrano indigeno che per circa due anni riesce a mantenere il controllo del Delta. La dominazione persiana ha termine con l’arrivo di una figura che legherà la sua fama con l’Egitto, Alessandro Magno. Il suo breve ...
Leggi Tutto
Generale romano (m. 243 d. C.), prefetto del pretorio (241-243) durante l'impero di Gordiano III, che ne sposò la figlia Tranquillina. Respinse oltre il Danubio bande di barbari che erano penetrate nella [...] Tracia, e condusse una vittoriosa campagna contro i Persiani: liberò Antiochia, riconquistò Carre, e, dopo una vittoria decisiva a Resaina, rioccupò Nisibi, ma morì nel corso delle operazioni. ...
Leggi Tutto
Consigliere (m. 488) dell'imperatore Zenone; dopo aver sostenuto (475) l'usurpatore Basilisco, tornò a schierarsi con Zenone, che lo nominò magister officiorum (476), console (478), magister militum per [...] l'Oriente (481). Recatosi nel 481 ad Antiochia, tramò con Odoacre, Armeni e Persiani contro Zenone; bloccato quindi in una fortezza dell'Isauria (484-488), tradito e caduto nelle mani del nemico, fu decapitato. ...
Leggi Tutto
Scultore ionico. Sappiamo da Diogene Laerzio (IV, 58) che ne parlava il periegeta Polemone (circa il 200 a. C.). Visse tra il sec. VI e il V; distrutta la sua città dai Persiani (494), lavorò per i Dinomenidi [...] di Siracusa. Gli scavi francesi a Delfi hanno rimesso in luce una base firmata con il suo nome: essa reggeva l'ex-voto offerto da Gelone dopo la battaglia d'Imera (480): una Vittoria e un tripode in oro, ...
Leggi Tutto
HERBELOT, Barthélemy d'
Francesco Gabrieli
Orientalista francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1625, ivi morto l'8 dicembre 1695. Non fu mai in Oriente, e la sua ricchissima erudizione fu da lui acquistata [...] solo sui libri, principalmente manoscritti arabi, persiani e turchi delle biblioteche di Parigi. Fu due volte in Italia, accolto nella seconda con onore dal granduca di Toscana Ferdinando II. Luigi XIV lo nominò professore di siriaco nel Collège ...
Leggi Tutto
Medo appartenente alla casa del re Astiage. Quando Ciro mosse guerra ad Astiage A. tradì il suo re e contribuì alla vittoria di Ciro (550 a. C.) e così al sostituirsi del dominio dei Persiani a quello [...] dei Medi. Che la causa del tradimento fosse il trattamento crudele inflitto da Astiage ad A. per punirlo d'aver salvato Ciro bambino, dal re destinato a morte, non è se non leggenda. Poi A. prese parte ...
Leggi Tutto
. Poeta arabo della tribù dei Thaqīf; combatté contro Maometto che assediava at-Ṭā'if nell'8 èg. (630 d. C.), ma poco dopo si fece musulmano. Prese parte alla celebre battaglia di al-Qādisiyyah contro [...] i Persiani, nel 635; fu talora condannato per l'uso del vino. Si narra che sia stato esiliato a Nāṣi‛ (errore di scrittura per Bāṣi‛, cioè la odierna Massaua) nel 16 èg. (637 d. C.), e che poco dopo sia morto; ma sono notizie non sicure. La sua ...
Leggi Tutto
Martire che, secondo la Passio dei ss. Mario e Marta, di dubbia storicità, sarebbe stato decapitato a Roma, al tempo dell'imperatore Claudio il Gotico (268-270). Il corpo, gettato nel Tevere e approdato [...] presso l'Isola Tiberina, venne raccolto dai persiani Mario e Marta che già avevano conosciuto Q. in un carcere di Trastevere, e in seguito sarebbe stato deposto nelle catacombe di Ponziano. La più antica attestazione del culto del martire alla data ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...