Cavaliere e poeta arabo preislamico (sec. 6º-7º d. C.), rappresentato come il tipo ideale del sayyid o capo beduino. Di straordinaria generosità, celebrò nei suoi versi la liberalità, la cavalleria, il [...] valore guerriero. Oltre che nella tradizione araba, compare anche come personaggio di poemi romanzeschi persiani. ...
Leggi Tutto
Feste greche celebrate per commemorare qualche pubblico e solenne fatto al quale un'intiera città credeva di attribuire la sua liberazione; la più nota è quella che si teneva a Platea in ricordo della [...] nel 479 a. C.; l'aveva istituita Aristide stesso all'indomani delle guerre persiane; ogni anno vi si celebrava un sacrificio con l'intervento dei rappresentanti di tutta la Grecia e ogni quattro anni un agone ginnico ed ippico; altre eleuterie ...
Leggi Tutto
SCIMITARRA (fr.: cimeterre; sp.: cimitarra; ted.: Türkensäbel; ingl.: scimitar)
Ugo Badalucchi
Arma da taglio lunga, costituita da una lama sempre molto curva, a un solo taglio e che talvolta si allarga [...] verso la punta, e da un'impugnatura senza guardia e con l'elsa - di solito - a crociera. Fu arma nazionale dei Persiani fino dai tempi più antichi ed è in uso colà anche nel presente, col nome di shimishīr o shimshīr da cui la parola italiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] Arabia dove la penetrazione dell’Islam incontrò maggior resistenza. Occupate nel 16° sec. dai Portoghesi e successivamente dai Persiani, passarono nel 1784 sotto il controllo dello sceicco Aḥmad ibn al-Khalīfa, la cui famiglia (di confessione sunnita ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερυϑραί) Città dell’Asia Minore, nella Ionia, sulla costa O della penisola di Mimas, presso l’od. Ildiri.
Storia
Fu fondata, secondo la tradizione, da Cretesi al seguito di Eritro. I resti più [...] antichi sull’acropoli risalgono a epoca geometrica. Sotto Lidi e Persiani nel 6° sec. a.C., partecipò alla rivolta ionica (499). Membro della lega delio-attica (478), ne uscì nel 413, per allearsi di nuovo con Atene nel 394. Esentata dai tributi da ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] nostro dei romani e a quello dell’Egitto, ossia a quello di Alessandro il Macedone, il quale fu l’unico a conquistare i persiani e gli indiani. Ma questi all’inizio li governarono tutti, dopo li governò l’Egitto, poi l’Impero dei romani, poi pure il ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] degli anni Trenta del IV secolo. La questione dell’Armenia, zona soggetta a una duplice e contesa ingerenza, sia romana sia persiana, con la morte di Tiridate nel 330, provoca delle turbolenze nei principati armeni a est del Tigri, ceduti a Roma nel ...
Leggi Tutto
MITRIDATE III (Μιϑραδάτης, Mithridates)
A. de Franciscis
Il nome di M. è comune ad alcuni dinasti della dinastia degli Arsacidi (v. parthi de rei) e di quella del Ponto. Nella dinastia del Ponto, che [...] faceva risalire la propria origine ad uno dei nobili persiani uccisori del falso Smerdi, è controverso il numero d'ordine. Generalmente viene considerato fondatore della dinastia il terzo personaggio di nome M. discendente dei Mitridati I e II ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] Ninive e di Babilonia, e i g.-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro satrapi. Nella Grecia classica i g. ornavano templi, portici, stadi, ginnasi, palestre ed erano lasciati il più possibile allo stato naturale. Parte importante vi aveva l’ ...
Leggi Tutto
VALERIANO I (P. Licinius Valerianus)
G. Bovini
Di cospicua famiglia romana, fu acclamato imperatore in Raetia nel 253.
Padre di Gallieno, chiamò il figlio alla coreggenza lasciandogli le province occidentali, [...] stabilendo in Antiochia la sua residenza imperiale. Combatté in Oriente contro Goti e Persiani. Nella battaglia di Edessa del 260 fu fatto prigioniero da Shapur I (v.) e morì in prigionia. Sulle monete appare sempre con una faccia grossa, circondata ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...