(turco Tarsus) Città della Turchia (160.000 ab. ca.), presso la costa mediterranea, 80 km da Adana, nella prov. di Içel. Industrie tessili e conciarie. La sua importanza nell’antichità derivava dal fatto [...] che con altri ‘Popoli del mare’ tentarono l’invasione dell’Egitto nel 2° millennio a.C. Dopo essere stata sotto i Persiani, venne conquistata da Alessandro Magno (333), poi dai Seleucidi che le mutarono il nome in quello di Antiochia al Cidno (prima ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco I di Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. [...] si diffuse molto presto e nel 4°-5° sec. fu centro di una fiorente scuola di studi filosofici e teologici. Disputata tra Persiani e Bizantini (6° e 7° sec.), nel 638 cadde in potere degli Arabi. Occupata (1031) dai Bizantini che l’avevano assediata ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκαονία) Regione dell’Anatolia centrale. È formata da bacini chiusi d’origine tettonica, separati tra loro da basse groppe e talora occupati da qualche lago residuo. Il clima è aspro, con spiccati [...] gli alberi (pioppi).
Intorno al 1300 a.C. sotto il dominio ittita, nel 6° sec. a.C. la L. era soggetta ai Persiani; sottomessa nel 322 dai Macedoni, fece parte del regno dei Seleucidi e dal 188 di quello di Pergamo. Scomparso quest’ultimo (133), la ...
Leggi Tutto
LAPATO o Lapeto (Λάπαϑος o Λάπηϑος, Lapēthus)
Doro Levi
Antica città situata sulla costa settentrionale dell'isola di Cipro, a ovest dell'omonimo fiumicello, dalla quale ha preso il nome l'odierno villaggio [...] greco rimase predominante fino al periodo (circa la metà del sec. V a. C.) dell'espansione fenicia in Cipro sostenuta dai Persiani. Di nuovo greco fu l'ultimo re indipendente della città, Prassippo, ma anche dopo la sua deposizione (302 a. C.), e ...
Leggi Tutto
STEPANAKERT (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
È questa una piccola città della Transcaucasia, eretta al rango di capoluogo del territorio autonomo dei Montanari del Karabach. Situata in zona montuosa gode [...] appena 5200 ab. (1934) non offre alcun interesse particolare. La popolazione è etnicamente assai mista, essendo composta per la massima parte di Tatari, affini ai Tatari dell'Azerbaigian, di Armeni e di una piccola percentuale di Russi e Persiani. ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] socioculturali dei colonizzatori. I greci fronteggiarono prima l’invasione dei cimmeri (7° sec. a.C.), poi dei lidi e infine dei persiani (547 a.C.). Nonostante il mancato successo della rivolta dei greci dell’A.M. del 499-494 a.C., nella prima metà ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] in caso di guerra all’egemonia spartana. La lega fu strumento politico importante nella vita greca e fulcro della resistenza nazionale ai Persiani nel 480.
Nel 431-404 a.C. si scatenò la guerra del P., la più sanguinosa combattuta nell’antichità tra ...
Leggi Tutto
Stirpe di sacerdoti che ebbe in origine in consegna l'oracolo d'Apollo Didimeo presso Mileto. Traevano il nome da Branchos, favorito di Apollo, o, secondo altri, indovino che avrebbe allontanato una peste [...] barbari (Neco e Creso). Dario ne incendiò il tempio nel 494: si narra che i Branchidi che avevano consegnato ai Persiani il tesoro fuggirono per evitare la pena. Sembra che allora la sacra fonte cessasse di gettare acqua, ricominciando soltanto circa ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] . Dall'inizio del I millennio a. C. la civiltà di Tepe Siyalk B (da cui provengono i Medi e i Persiani) fiorente nella Persia nord-occidentale, esercita forti influenze in queste zone (v. asia, civiltà antiche). Questi legami si consolidano dopo ...
Leggi Tutto
EURIMEDONTE (Εύρυμέδων)
M. Bonanno Aravantinou
Antico nome del fiume Köprü Çay che nasce in Pisidia nei pressi di Timbriada, tra le montagne che si estendono a Ν dei laghi di Eğridir e Beyşehir, e attraversando [...] fonti scritte parlano dell'E. soprattutto in rapporto alla battaglia, che da esso prese il nome, avvenuta tra i Greci e i Persiani nel 467 a.C. o al suo corso inferiore e al porto di Aspendos sorto sulle sue rive.
L'immagine dell'E. personificato ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...