Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (Καῦνος)
A. Stucchi
Città principale di quella zona della Caria tra i golfi di Physkos e di Talmessos, solcata dai fiumi Kalbis e Indos.
Città di origine caria, [...] . È membro della Lega Delia, dove è tassata prima per mezzo talento e, dopo il 425, per dieci talenti. Caduta in potere dei Persiani, seguì le vicende della Caria. Dal 189 al 167 fu in potere dei Rodî, ma nel 167 si rivoltò e, poco dopo, divenne ...
Leggi Tutto
Mogadiscio
Capitale della Somalia e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano Indiano. M. risale probabilmente a tempi assai antichi e fu forse un centro commerciale abitato in origine [...] continuare nel tempo. Al sec. 13° risale la prima testimonianza certa rimastaci della presenza nel luogo anche di immigrati persiani. Nel sec. 13° la federazione di tribù arabe che abitava la città accettò la sovranità ereditaria di un sultano ...
Leggi Tutto
Astronomia
Nome della costellazione (lat. Arcitenens), più comunemente chiamata Sagittario.
Storia
Tiratore d’arco o soldato armato d’arco. In Grecia, nell’età storica, l’arco era tenuto in scarso pregio [...] , poi gradatamente il loro numero si accrebbe e furono incorporati in reparti regolari. L’equipaggiamento degli a. (escludendo Persiani e Assiri) era leggero: corta tunica, piccolo scudo, leggero copricapo, arco, faretra. Nell’alto Medioevo l’arco ...
Leggi Tutto
Regione dell'Asia Minore, sulle coste sud-orientali del Ponto Eusino (Mar Nero), abitata sin da tempo antichissimo da popolazioni barbariche (Lazi, Moschi, Abasei, Suani, Coraxi, ecc.), con qualche colonia [...] , alla provincia di Ponto e Bitinia (v.). Fu teatro di aspre guerre nel sec. VI fra i Bizantini e i Persiani, che cercarono ripetutamente di aprirsi attraverso la regione uno sbocco sul Mar Nero. Per la storia ulteriore, v. armenia; mingrelia ...
Leggi Tutto
ISTIEO (‛Ιστιαῖος, Histiaeus)
Paola Zancan
Tiranno di Mileto. Partecipe della spedizione persiana contro gli Sciti (513 a. C.), soggiornò quasi un decennio a Susa quale consigliere del Gran Re; mentre [...] in lui il politico accorto, tutt'intento ad acquistare per sé la signoria sui Greci d'Asia Minore, sia con l'appoggio dei Persiani, sia senza; altri considera sua gloria il non aver esitato ad abbandonare l'amicizia del Gran Re, quando fu maturo il ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] , T., a differenza delle altre città beote, insieme a Platea non collaborò con i Persiani (Herod., vii, 132), ma partecipò alla battaglia delle Termopoli (Herod., viii, 50) e nella seconda fase della guerra combatté a Platea, dal momento che il ...
Leggi Tutto
Modesto funzionario di corte (Durazzo 431 - forse Costantinopoli 518), morto Zenone Isaurico (491), ne sposò la vedova Ariadne. Fu incoronato nonostante l'ostilità del patriarca Eufemio, che lo sospettava [...] Bulgari (dal 499), per proteggersi dalle quali fece costruire (507) il famoso "lungo muro" di Costantinopoli, e dei Persiani, avanzatisi nella Mesopotamia (502), che costrinse alla pace (505). Sanzionò invece il dominio in Italia di Teodorico (493 ...
Leggi Tutto
Città dell’India (2.811.614 ab. nel 2001), nello Stato di Gujarat (240 km a N di Mumbai), presso la foce del fiume Tapi. Notevole porto commerciale (cotone, riso). Oltre a quella tradizionale dei broccati [...] ha provocato, oltre a numerose vittime, ingenti danni economici al tessuto insediativo e produttivo.
Fondata nel 12° sec. dai Persiani, occupata dai Mongoli nel 1573, divenne il centro commerciale più importante dell’India. Sede dal 17° sec. di molte ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] le cure d'ufficio. Vi troviamo la satira assai trasparente della frivola società francese di quell'epoca. Due, Persiani viaggiano in Europa e scrivono le loro impressioni sui costumi, i caratteri, le istituzioni soprattutto francesi ad amici rimasti ...
Leggi Tutto
ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea)
Doro Levi
Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] Tessaglia premuti dalle invasioni tessaliche, vide nelle sue acque il primo scontro tra la flotta persiana e quella greca, e, devastata dai Persiani, subito dopo le guerre persiane entrò a far parte della lega delio-attica; ma nel 447-446 prese parte ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...