Regnò tra il 510 e il 470 circa. Di lui sappiamo soltanto il nome da Eraclide (IV, 3), che lo chiama espressamente "settimo dal primo". Dallo storico di Barce, Menecle, che in un frammento (Müller, Fragm. [...] Arcesilao III, lo mise sul trono di Cirene, tenendo la reggenza in suo nome e assicurando il suo potere con aiuti persiani (cfr. Erodoto, IV, 175 segg.). Probabilmente a lui si deve riferire l'albero genealogico dei Clearchi in una nota iscrizione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ricevette quindi da lui una buona somma di denaro e se ne andò in Persia. In breve tempo apprese la lingua dei Persiani, fu ricevuto dal loro re e trovò benevolenza presso di lui. Quando volle studiare l'astronomia non trovò alcun insegnante, poiché ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] valle del Colosseo tra tardo antico ed alto medioevo, in AMediev, 20 (1993), pp. 645-58.
T.L. Shear Jr., The Persian Destruction of Athens. Evidence from Agora Deposit, in Hesperia, 62 (1993), pp. 383-482.
I Goti (Catalogo della mostra), Milano 1994 ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] scelse per le sue sculture avevano lo scopo di esaltare il popolo di Atene e la sua recente vittoria contro i barbari persiani. Le statue dei frontoni infatti raffiguravano la nascita di Atena dal capo di Zeus e la sua contesa con Poseidone per il ...
Leggi Tutto
DARIO III Codomano (Codomannus)
Red.
Ultimo re persiano (335-330 a. C.), successo ad Artaserse III.
Vinto da Alessandro al Granico (a. 334), ad Isso (a. 333) e a Gaugamela (a. 331), fu ucciso in una [...] viso di D. perde i lineamenti della tradizione iconografica assira, per assumere quelli ellenizzanti presenti anche nel vaso dei Persiani (v. dario, pittore di).
Nel mosaico pompeiano della battaglia di Alessandro (v. Tavola a colori), che risale con ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] il lealismo verso il capo, la coscienza dell’individualità etnico-religiosa da difendere.
Gli Assiri e più ancora i Persiani raggiunsero i maggiori progressi sul piano dell’armamento, della tattica e della strategia. I primi crearono l’e. nazionale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per le caste alte (turbante, giubbe ricamate, soprabiti, pantaloni) si è mantenuta fedele, sino a tempi recenti, ai vecchi modelli persiani, sostituiti ormai da quelli europei: e in decadenza è anche l'arte indigena dei tessuti di seta e di lino, con ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] da opere di carattere ascetico a molti mēmrē e madhrāshē poetici. In quest'epoca molti autori nestoriani sono di origine persiana.
Persiano di nascita era Giuseppe Hazzāyā, autore di non meno di mille e novecento trattati. Tra questi menzioneremo il ...
Leggi Tutto
PICCA (fr. pique; sp. pica; ted. Pike, Spiess; ingl. pike)
Mariano Borgatti
Arma d'asta, costituita da una lunga e robusta asta di legno terminata da un ferro a punta aguzzo; assomigliava perciò alla [...] (Guglielmotti); anzi, fino dall'epoca romana. Il De Chesnel scrive che adoperavano la picca gli Egizî, gli Ebrei e i Persiani; ma sono da attribuire meglio tali armi, quali appaiono nei monumenti figurati, alla categoria della lancia. E per quanto si ...
Leggi Tutto
Era la carica rivestita dal chiliarco, comandante o capo di mille uomini. Nel regno di Persia era in particolare la funzione dell'ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri che costituivano [...] Si suole ritenere che tale carica tendesse a trasformarsi in quella di primo ministro. Se questa tendenza appare presso i Persiani, non possiamo seguire tale evoluzione per l'età di Alessandro; il dignitario ἐπὶ τῶν πραγμάτων che troviamo nelle corti ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...