Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] ma fu assolto) di aver tentato di corrompere l'oracolo di Ammone. Accompagnò poi Agesilao, come consigliere, in Asia Minore contro i Persiani, ma non vedendosi bene accetto, tornò in patria. Diresse poi (395) la guerra contro i Beoti che, malgrado il ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] orientale e il mare, a uno stretto passaggio: le Porte Albane (Pylae Albaniae) degli antichi, la Porta delle Porte, per gli scrittori persiani e arabi. I Turchi lo chiamano Demīr-Qapu o Porta di ferro. La stretta di Derbent è uno dei pochi punti ove ...
Leggi Tutto
Ceramista francese, nato a Gebweiler (Alsazia) il 2 gennaio 1823, morto a Sèvres il 15 maggio 1891. Apprese l'arte ceramica in una fabbrica di porcellane di Strasburgo; quindi viaggiò lungamente per l'Europa [...] Il D. eccelse nella decorazione artistica delle ceramiche, nella riproduzione di faenze del Rinascimento, nell'imitazione di prodotti cinesi e persiani. Le sue formule per colori (verde pallido o céladon, blu turchino o blu di Deck, ecc.), quelle per ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Reynold Alleine
Arabista e persianista, nato a Keighley (Yorkshire) il 19 agosto 1868, professore a Londra (1900) e poi a Cambridge.
Egregio cultore della letteratura araba (A literary history [...] come uno dei maggiori conoscitori della mistica islamica, alla quale dedicò, oltre a edizioni d'importanti testi arabi e persiani, studî sintetici (Studit.i in Islamic Mysticism, Cambridge 1921; The Mystics of Islam, Londra 1914; trad. ital., Torino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] continuo di pellegrini, tanto che Anastasio (491-518) conferì a R. la qualifica di città. La contesa tra Bizantini e Persiani e le mire espansionistiche dei filobizantini Ghassanidi sull'area, secondo Procopio (Aed., II, 9, 3-8; Bell. Pers., II, 20 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] d.C. una nuova scala di accesso sostituì la rampa di periodo greco.
Dopo la tirannide di Policrate, Samo partecipò alle guerre persiane e alla guerra tra Atene e Sparta e nel 395 a.C. divenne una colonia ateniese. Durante tutto il periodo classico il ...
Leggi Tutto
XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Firma, qualificandosi ateniese, una grande elaboratissima lèkythos dell'Ermitage, eseguita parte in pittura, [...] emergono a rilievo nella grande scena della fronte. Le figurazioni, tra scene di centauromachia e gigantomachia, comprendono personaggi persiani a caccia di animali asiatici, quali il grifo-leone. E questa evocazione di mondo orientale, così come la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 222 al 235 d. C. Nacque nel 208 in Arca Cesarea (Fenicia) da Gessio Marciano e da Giulia Mamea, venne a Roma quando il cugino Eliogabalo fu eletto imperatore, e quindi fu da lui adottato, [...] di Cristo e non perseguitò i cristiani. A. dovette anche fronteggiare, a prezzo di gravi perdite, un'invasione dei Persiani, che, guidati da Artaserse, avevano occupato la Mesopotamia (231-233); nel 234 accorse sul Reno per respingere un'invasione ...
Leggi Tutto
Orientalista nato a Brescia nel 1865, laureato in lettere a Milano nel 1887; è professore di turco e di persiano nell'Istituto orientale di Napoli.
Ha pubblicato notevoli studî sul dialetto maltese nell'Archivio [...] dell'ammiraglio turco Sīdī ‛Alī (nei Rend. della R. Accad. dei Lincei, 1894-1895); il Catalogo dei codici arabi, persiani e turchi della biblioteca Casanatense (in Cataloghi dei codici orientali di alcune biblioteche d'Italia, V, Roma 1892). Tra le ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ), e con una perfezione che ha sfidato i secoli. In un gran numero di città o villaggi che furono distrutti dalle invasioni persiane ed arabe del secolo VII, le chiese hanno resistito agl'incendî e sono andate in rovina per l'azione dei terremoti o ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...