GHASSĀNIDI (Banū Ghassān)
Giorgio Levi Della Vida
Dinastia di principi arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'impero bizantino, nei due secoli [...] le incursioni dei nomadi sia per contrapporli al regno dei Lakhmidi di al-Ḥīrah sull'Eufrate, arabi anch'essi, ma vassalli dei Persiani. E delle lotte coi Lakhmidi è in gran parte intessuta la storia dei Ghassānidi durante il sec. VI, la sola età per ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] sociale, in AA.VV., Scritti in memoria di Massimo D’Antona, Milano, 2004, III, 3, 203 ss.).
La seconda (Persiani, M., Diritto della previdenza sociale, Padova, 2006, 26 ss.), ricostruisce in modo unitario il sistema previdenziale, dal momento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] anime, «Rivista italiana di diritto del lavoro», 1996, 3, pp. 351-60.
U. Romagnoli, G. Giugni, M. Dell’Olio, M. Persiani, Francesco Santoro Passarelli e il diritto del lavoro, «Argomenti di diritto del lavoro», 1997, 4, pp. 1 e segg.
M. Pedrazzoli ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] ; V. Buri, S.J., L’unione della chiesa copta con Roma sotto Clemente VIII, Roma 1931, passim; W.J. Fischel, The Bible in persian translation, in Harvard theological Review, XLV (1952), pp. 3-45; U. Tucci, Una relazione di G.B. V. sulla Persia e sul ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] di gente animosa, rimase a fianco di Atene, nelle principali battaglie di Maratona, dell'Artemisio e di Salamina. Saccheggiata dai Persiani, vide nel 479, sotto i suoi occhi, decidersi il destino della Grecia. Per questa sua strenua resistenza ai ...
Leggi Tutto
THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus)
P. Moreno
) 2°. - Pittore greco, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C.
È noto per aver eseguito una pittura con figure di eroi, per commissione di Mnason, [...] figure dipinte da Asklepiodoros per il gruppo dei dodici dèi (v. asklepiodoros, 1°) e ad Aristeides per una battaglia dei Persiani (v. aristeides, 2°); è lecita pertanto l'ipotesi che le pitture decorassero uno stesso edificio, forse una stoà di ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia ateniese che ebbe parte assai rilevante nella politica di Atene nei secc. 6º-5º a. C. Il primo della famiglia che ci sia noto, pur tra incertezze, è Alcmeone. Il figlio di lui Megacle, [...] (508). Dopo Clistene la potenza degli A. declinò: furono anzi accusati, probabilmente a torto, d'intelligenza con i Persiani (490) e, con maggiore fondamento, di intesa con i discendenti dei tiranni, per cui un altro Megacle venne ostracizzato ...
Leggi Tutto
Navigatore (Londra 1584 - Ormuz 1622); partecipò a viaggi in Groenlandia e nelle Svalbard e quindi, nel tentativo di aprire un passaggio a NO, esplorò la baia di Hudson compiendo accurate osservazioni, [...] il nome di Baia di Baffin. Toccò la latitudine di 77º45′ non più raggiunta per oltre due secoli. Morì a causa delle ferite riportate nell'attacco contro il forte portoghese di Qishm nel Golfo Persico, combattendo a fianco degli Anglo-Persiani. ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] terra dei Mada (Μῆδοι è forma ionica per Μᾶδοι), stirpe iranica affine, ma, nell'epoca più antica, ben distinta dai Persiani, che almeno dal sec. IX troviamo ivi stanziata, procedente da oriente col flutto migratorio ario, e dominante i resti delle ...
Leggi Tutto
Astronomo e astrologo musulmano, di cui parecchie opere astrologiche ebbero molta voga anche nel Medioevo latino e bizantino, ove il suo nome fu trasformato rispettivamente in Albumasar (Albumazar, Iaphar) [...] quale i moti planetarî erano calcolati per il meridiano di Gangdiz arabo in pahlavico Kangdēž, mitico castello che i Persiani ritenevano edificato da un antichissimo loro re sull'equatore, a 180° di longitudine dalle tolemaiche Isole Fortunate e a ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...