SOLI (Σόλοι, ma in età cristiana più spesso Σολία, Σῶλοι, ecc., Soli)
Doro Levi
Antica città presso la costa settentrionale dell'Isola di Cipro, e precisamente verso il fondo dell'ampia baia che si apre [...] di Solone, durante il suo viaggio a Cipro, al re Filocipro, il cui figlio, Aristocipro, sarebbe caduto combattendo contro i Persiani nella battaglia di Salamina di Cipro nel 498 a. C. In tale epoca dunque Soli appare accanto a Salamina come una ...
Leggi Tutto
FLUGEL, Gustav
Giorgio Levi Della Vida
Arabista, nato a Bautzen il 18 febbraio 1802, morto a Dresda il 5 luglio 1870. Fu dal 1832 al 1850 professore di scuola media a Meissen, poi si ritirò a vita privata. [...] con traduzione latina c note (voll. 7, Lipsia 1835-58). Di grande importanza sono pure il catalogo dei manoscritti arabi, persiani e turchi della Biblioteca imperiale di Vienna (voll. 3, Vienna 1865-67), l'ed. annotata, uscita postuma, del Fihrist (v ...
Leggi Tutto
PARSISMO
. È il nome dato modernamente alla religione di Zarathustra (v. zoroastrismo), professata dai Parsi (v.), che continuano, con grande attaccamento e fedeltà, la tradizione dello zoroastrismo [...] Dio (Ahura Mazdā), benché il fuoco abbia gran parte nelle cerimonie dei moderni Parsi, come in quelle degli antichi Persiani. Un'altra loro caratteristica è di avere praticamente rinunciato al proselitismo: è notevole che anche l'attività dei loro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] di Tolomeo II ed esattamente nel 282-281 a.C., riferisce che il tempio di Sothis era in rovina da quando i Persiani erano giunti in Egitto. Che fosse intenzionale o meno, il testo è stato redatto esattamente 50 anni dopo che Alessandro Magno aveva ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] loro. Fu così che i Fenici furono via via sottomessi da vicini più potenti di loro: gli Assiri, i Babilonesi e i Persiani.
Come scrivevano i Fenici?
In Mesopotamia e in Egitto la scrittura era una cosa complicata. Per imparare a leggere e a scrivere ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] per soprano e orchestra, composto in occasione dei centenario della nascita di G. Leopardi ed eseguito in prima assoluta al teatro Persiani di Recanati il 29 giugno 1898 alla presenza di G. Carducci.
Diplomatasi coi massimo dei voti nel 1899, la F ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] famiglia reale, salì al trono nel 522 cogliendo l'occasione favorevole fornita da una guerra civile che insanguinava l'Impero dei Persiani. Infatti, mentre il re Cambise II (529-522 a.C.) aveva lasciato la Persia per recarsi a sottomettere l'Egitto ...
Leggi Tutto
Etiope (Etiopo)
Andrea Mariani
Le due occorrenze della Commedia ci offrono le due diverse terminazioni: in -e (Pd XIX 109, in rima con due crudi latinismi, prope e inope) e in -o (Pg XXVI 21, in rima [...] infatti nel Medioevo regioni caratteristiche della zona tropicale.
In Pd XIX 109 l'E. è unito ai Perse, i Persiani, come esempio di pagano, di miscredente, che potrà, il giorno del giudizio, rimproverare al cristiano di aver avuto mostrata ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] prova del suo alto talento militare, quando, con le esigue forze lasciate ai suoi ordini, sconfisse e ricacciò i contingenti persiani che, dopo la battaglia d'Isso, Dario aveva riorganizzati e rinforzati, per gettarli, in Asia Minore, sulle vie di ...
Leggi Tutto
GEDDA (arabo Giddah; A. T., 91)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Città costiera dell'Arabia, nel Ḥigiāz, posta nella deserta piana che ha nome Tihāmah. La posizione attualmente occupata dalla città sembra [...] . in linea d'aria. La sua popolazione, che ascende a circa 25-30.000 ab. permanenti, si compone di Arabi, Persiani, Indiani, Negri, ecc., per la maggior parte commercianti; gli Europei sono circa 50, comprese le rappresentanze consolari, che abitano ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...