NACHIČEVAN (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
EVAN Territorio autonomo della repubblica sovietica dell'Azerbaigian (v.): misura 5988 kmq. di superficie e ha una popolazione di 111.600. Venne creato nel 1921, [...] la regione delle foreste, che si sviluppa sui monti, e la regione delle steppe nelle vallate.
Il Nachičevan fu occupato dai Persiani nel sec. IV; quindi, nel sec. XI dai Selgiuchidi; due secoli più tardi fu invaso dai Mongoli. Tornato in possesso dei ...
Leggi Tutto
SESTO (Σηστός, Sestus)
Pietro Romanelli
Città del Chersoneso tracico posta di fronte ad Abido, con la quale è collegata dalla leggenda di Ero e Leandro, nel punto dove più agevole era il passaggio dell'Ellesponto.
Si [...] Fu in origine uno stabilimento tracio, ma intorno al 600 a. C. ricevette una colonia greca da Lesbo. In possesso dei Persiani al momento del passaggio di Serse, fu dopo la battaglia di Micale ripresa dagli Ateniesi (478); fece quindi parte della Lega ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] i cristiani di lingua siriaca. Nel 489 la chiusura, per opera di Zenone, della Scuola di Edessa, o Scuola dei Persiani, spinse numerosi maestri a recarsi a Gundēšābūr e per la medesima via vi penetrò anche l'aristotelismo. Così, quando nel 529 ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] (Cass., S.U, sentt. nn. 13.2.1984, nn. 1069, 1071, 1073, 1075, 1081, in Giur. it., 1984, I, 1, 1557, con nt di Persiani, M.; Cass., S.U. 4.4.1984, n. 2183, in Riv. giur. lav., 1984, II, 41, con nt. di Petrocelli, M.-Zanello, A.; più recentemente ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] 17) e altre nella stessa strada vennero in parte distrutte per fare posto a una sinagoga (n. 18).
Presa e distrutta dai Persiani sassanidi poco dopo il 256 d. C., D. non fu più rioccupata dai Romani. Forse subito dopo la presa della città essa servì ...
Leggi Tutto
(lat. L. Domitius Aurelianus). - Imperatore romano (214 o 215 - 275 d.C.). Proclamato imperatore, A. si dedicò con ammirevole energia e capacità a restituire ordine e sicurezza alla compagine imperiale, [...] . Fu ucciso da alcuni suoi ufficiali fra Perinto e Bisanzio, mentre si accingeva a una campagna contro i Persiani.
L'affacciarsi della minaccia di invasioni barbariche costrinse A. a munire Roma di una nuova cinta fortificata (mura aureliane ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] , e fu in stretti rapporti con Metimna e Mitilene. Nel 560 cadde in potere dei Lidî, dai quali nel 549 passò ai Persiani; dopo la sconfitta di questi venne sotto l'egemonia di Atene, entrando a far parte della lega marittima. Durante la guerra del ...
Leggi Tutto
Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] da Erodoto (I, 149) fra le dodici più antiche città eoliche. Governata prima da re, quindi da un governo oligarchico; occupata dai Persiani, la città è poi nel sec. V a. C. alleata e tributaria di Atene. Nel 412, per le suggestioni di Sparta, si ...
Leggi Tutto
IPPOBOTI
Giuseppe Cardinali
Così erano chiamati οί παχέες τῶν Χαλκιδεων che è quanto dire i grassi nobili di Calcide dell'Eubea, i quali detenevano il governo oligarchico della città già nell'epoca [...] Ateniesi, questi occuparono le terre degl'ippoboti con 4000 cleruchi, i quali nel 492 fuggirono ad Oropo prima dell'assalto dei Persiani. L'ultima menzione degl'ippoboti cade nel 446 a. C., quando Pericle li cacciò dall'isola.
Bibl.: Th. Thalheim, in ...
Leggi Tutto
Monoteismo
Raffaele Savigni
La fede nell’esistenza di un unico Dio
I popoli antichi adoravano molte divinità concepite, ciascuna con particolari caratteristiche, a somiglianza dell’uomo. Accanto a questi [...] monoteismo
Gli antichi credevano in genere nell’esistenza di più dei (politeismo). Il mazdeismo (zoroastrismo), la religione dei Persiani, tendeva però al monoteismo, in quanto considerava la storia del mondo come una lotta continua tra il dio buono ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...