shaka
Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] . Analogamente si spiega il fatto che nella redazione babilonese delle iscrizioni di Dario I al nome s. della redazione persiana corrisponde gimirri (cimmeri). Nelle iscrizioni di Dario I a Naqsh-i Rustam gli s. sono distinti in tre raggruppamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] della regione.
Nel VI e V sec. a.C. il sito sembra aver perso di significato, pur rimanendo abitato al tempo dell'occupazione persiana dell'Anatolia centrale, dopo il 585 a.C. I periodi ellenistico-galata e romano-bizantino (334 a.C. - 1071 d.C. ca ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (sec. 5º-6º); al tempo di Anastasio I si distinse nella lotta contro i Persiani in Mesopotamia, ma fallì nella repressione della rivolta di Vitaliano (514) onde fu destituito. Sotto [...] Giustino I contribuì a far concludere la pace coi Persiani; infine nel 532, durante la rivolta di Nìka, fu eletto imperatore dai ribelli, ma, catturato dalle truppe fedeli a Giustiniano I, fu messo a morte. ...
Leggi Tutto
(gr. Kαταονία) Antica regione dell’Asia Minore, tra la Cappadocia e la Commagene. Sotto i Persiani e Alessandro fu unita alla Cilicia, sotto i Seleucidi alla Siria. Passò poi al regno di Cappadocia, quindi [...] alla provincia romana di Cappadocia e infine con Diocleziano all’Armenia ...
Leggi Tutto
Nome di due faraoni egiziani della XXX dinastia. 1. N. I (378-361 a. C.) combatté contro i Persiani, difendendo l'Egitto da un tentativo di conquista di Artaserse II; verso la fine del regno si associò [...] di Taco, ne usurpò il trono mentre questi si trovava impegnato in una spedizione militare in Siria; riprese la guerra contro i Persiani, ed ebbe, all'inizio, dei successi, ma infine fu vinto da Artaserse III (342) e l'Egitto divenne una satrapia ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] a Sparta di un esemplare e dai caratteri peloponnesiaci dello scultore del primo tipo; una malevola allusione alle tendenze filo-persiane di P. nei suoi ultimi anni, sarebbe possibile vederla anche nel nodo sotto la barba, costume diffuso in Oriente ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] in the Southern Levant: New Evidence from Teleilat Ghassul, Jordan, in PEQ, 134 (2002), pp. 2-27.
Tell abu hureyra
di Carlo Persiani
Tell situato nella media valle dell'Eufrate, ampio 480 × 290 m e alto 8 m, ora sommerso dalle acque del Lago Assad ...
Leggi Tutto
Arconte polemarco ateniese nel 490-89 a. C. Alla vigilia della battaglia di Maratona contro i Persiani fece trionfare col suo voto la tesi dell'attacco propugnata da Milziade. Morì poi valorosamente combattendo: [...] i moderni pensano che abbia avuto nella battaglia importanza maggiore di quella assegnatagli dalla tradizione. Fu ricordato nella Stoa Pecile di Atene e in epigrammi ...
Leggi Tutto
Bianconcini Cavazza, Lina. – Nobildonna e benefattrice italiana (Torino 1862 - Bologna 1942). Figlia del conte Filippo Bianconcini-Persiani, unita in matrimonio dal 1885 con il conte Francesco Cavazza [...] di Bologna, è stata instancabile propugnatrice di importanti iniziative umanitarie, quali quella - realizzata nel 1899 all’interno dell'Aemilia Ars “società protettrice di arti e industrie decorative nella ...
Leggi Tutto
APPIGNANI, Adelaide Orsola
Silvana Simonetti
Nata a Roma verso il 1807 da Serafino e da Cecilia Persiani, rimasta orfana di padre e risposatasi la madre con il violinista Andrea Aspri-Ucellini, assunse [...] il cognome del padrigno e, mutato il nome di Adelaide in Orsola, formò così il suo nome d'arte. Giovanissima, studiò musica con Valentino Fioravanti e, sembra, anche con G. Baini. Appena diciassettenne ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...