RAMNUNTE (‛Ραμνοῦς, demotico ‛Ραμνούσιος, Rhamnus)
Doro Levi
Demo attico della tribù Eantide. La cittadina che dava il nome al demo era ubicata sulla costa orientale dell'Attica, a 60 stadî da Maratona [...] , di Fidia o del suo migliore scolaro Agoracrito, e sarebbe stata creata da un enorme blocco di marmo pario che i Persiani avrebbero portato quivi per erigervi un trofeo. Su una piccola spianata artificiale poco fuori la cinta della città sono state ...
Leggi Tutto
REINACH, Theodore (XXIX, p. 10)
Romolo Giraldi
Importante è l'opera di R. come musicologo, specialmente per i suoi studî sulla musica dei Greci.
Nel 1902, sulla Revue des études grecques, pubblicò un [...] è una interpretazione, in notazione moderna, dei frammenti di musica greca a noi pervenuti. È anche autore di un dramma, tratto dai Persiani di Eschilo; di un libretto, Salamine, per la musica di M. Emmanuel (non rappresentato) e della trama per il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] per acquisire la supremazia su tutta l'area. Attraversato l'Halys, il re lidio conquistò le terre dei Frigi, ma fu sconfitto dai Persiani. Nel VI sec. a.C. la città cadde sotto il dominio di Ciro e dei suoi successori. Dopo l'incendio di Gordion da ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] i motivi della rivolta da lui tentata. Nel momento in cui l'imperatore Eraclio si trovava sotto la dura pressione di Persiani ed Avari, E. poté nutrire seri dubbi sulla capacità dell'Impero di poter fornire all'esarcato un sostegno adeguato contro i ...
Leggi Tutto
Albero Wāq Wāq
U. Scerrato
A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] produce grandi frutti chiamati vakwā. Più correnti sono le varie versioni della leggenda, diffusa dai resoconti fantastici dei marinai arabi e persiani a partire dal sec. 8°, che attribuiscono l'a. wāq wāq a un'isola dei mari orientali dell'India o ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] tra la pianura mesopotamica e i monti dell'Antitauro, N. ebbe parte notevole nella lotta secolare tra l'Impero romano ed i Persiani (Arsacidi prima, Sassanidi poi). Nel 68 a. C. fu presa da Pompeo e rimase in mani romane fino alla disfatta di Crasso ...
Leggi Tutto
Città dell'Iraq settentr., 75 km a E di Mossul, nella fertile pianura in cui sbocca, dai monti del Kurdistān, il fiume Zāb el-Kebīr. Mercato agricolo (cereali, bestiame). Capoluogo della provincia omonima [...] assiri e fu sede di un famoso santuario di Mishtar, a cui spesso ricorrevano per responsi i re d'Assiria. Centro di notevole importanza anche sotto i Persiani, nei suoi pressi (Gaugamela, 331 a. C.), Alessandro Magno disfece l'esercito di Dario. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] et en Espagne, Parigi 1924; E. Diez, Die Kunst der islam. Völker, 2ª ed., Postdam 1928; A. U. Pope, An introduction to Persian art, Londra 1930; H. Glück e E. Diez, Die Kunst des Islam, 2ª ed., Berlino (1931).
Architettura: Prisse d'Avennes, L'art ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] scetticismo, il mirabile rigoglio di tutte le forze della grecità in particolar modo ad Atene dopo la vittoria sopra i Persiani, il trionfo delle libertà comunali e le lotte politiche che ne erano conseguite, nelle quali avevano ottenuto un peso ...
Leggi Tutto
Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia (499 a. C.) e parte non insignificante di questi avvenimenti. [...] è ora in Erodoto, ha del favoloso, perché E. avrebbe preveduto quel saccheggio del tempio dei Branchidi, che poi i Persiani compirono effettivamente contro le loro abitudini di risparmiare i santuarî, non c'è ragione per dubitare che il consiglio in ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...