FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fine del sec. VI, e nel 493 a. C. aveva già cominciato a fortificare il porto del Pireo; dopo l'invasione persiana le fortificazioni del Pireo furono completate e la città protetta dalla più ampia cerchia del muro di Temistocle (circa 6 km.). Più ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] quasi da sola il vasto aggruppamento dei Tatari azerbaigianici, entra in misura notevole nella composizione dei Curdi, dei Persiani e degli Osseti, e si trova sporadicamente in tutta la regione caucasica.
2. il tipo dolicoide nordico: capelli ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] o di parte di esso era in altre città come Zabīd, Ta‛izz, ecc.
Gli Abissini furono cacciati nel 570 dai Persiani, chiamati dagli elementi arabi ostili alla dominazione etiopica, e che risiedettero anch'essi a Ṣan‛ā', nella quale regnavano al tempo ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] 2), investe dell'impero Procopio, nel caso che la campagna abbia a sortire, come infatti sortì, esito infausto.
Disputata ancora fra Persiani e imperatori di Bisanzio per tutto il sec. VI, Carre cadde nelle mani degli Arabi circa la metà del sec. VII ...
Leggi Tutto
SCIABOLA (fr. sabre; sp. sable; ted. Säbel, Pallasch; ingl. sabre)
Ugo Badalucchi
Arma manesca che ferisce di taglio e di punta: si compone della lama e del fornimento. La lama più o meno curva, quasi [...] dai tempi più antichi dai Sardi, dai Piceni, dai Latini. Erano altresì conosciute dai Greci, e diffuse fra i Medî, i Persiani e tra gli Spagnoli autoctoni, fors'anche prima della conquista della Spagna per parte dei Visigoti e degli Arabi. I Romani ...
Leggi Tutto
SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] 374-368 a. C.), Evagora II, spodestato nel 351 da Pnitagora - sotto il quale nel 350 avvenne un secondo assedio dei Persiani per mare e per terra - e suo figlio Nicocreone (331-310), ultimo re indipendente di Salamina: avendo questi sostenuto Tolomeo ...
Leggi Tutto
. Antica città del ‛Irāq, oggi in rovina. Sorse, sul corso inferiore dell'Eufrate, a poca distanza dall'antico centro di al-Ḥīrah e poco a sud delle rovine di Babilonia, nei primi anni delle conquiste [...] , economico e culturale dell'‛Irāq, fino alla fondazione di Baghdād. La sua popolazione presentava uno strano amalgama di Arabi, di Persiani e di Aramei (si hanno testimonianze dell'uso popolare delle lingue di queste due ultime nazioni fino a tempi ...
Leggi Tutto
M Arabizzamento del greco ῥωμαῖοι, siriaco rhümāyē, nel suo senso bizantino di suddito dell'Impero romano d'oriente. La voce ricorre già nel Corano (XXX, 1) e fa rūmī al singolare; è usata dagli scrittori [...] poi dell'Europa; ancora fino alla soppressione del sultanato (1° novembre 1922) il sultano di Costantinopoli era designato dai Persiani e dai musulmani indiani come sulṭan-i Rūm. Il derivato turco Rūm-īlī (il paese dei R.) fu adoperato ufficialmente ...
Leggi Tutto
. Uomo di stato e celebre letterato turco, nato a Costantinopoli nel 1819-20 (1235 èg.), morto sul Bosforo nel 1890. Dopo aver completato i suoi studî a Parigi, attese, ancora giovanissimo, a traduzioni [...] è il Lehǵeh-i ‛othmānī (Dizionario turco), comprendente gli elementi turchi e (nella 2a edizione) anche quelli arabi e persiani usati nel turco; esso è importante, nonostante difetti e stravaganze, per essere il primo saggio di un lessico ragionato ...
Leggi Tutto
Città situata a 10 km. dall'Amu Darja (o, secondo la grafia araba, Āmū-Daryā, come in III, p. 54 segg.), a 135 km. a SO. di Buchara; è a 132 m. di altitudine.
Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] a stabilirsi nel paese. La popolazione è assai mista e comprende Uzbeki, Tagiki, Turcomanni, Kirghisi, Karakalpaki, Ebrei, Persiani. È importante come centro della navigazione fluviale dell'Āmū (e corrisponde infatti all'antica città-transito di Āmul ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...