Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] e cortigiani che avanzano, da scalino a scalino, recando in mano un fiore di loto; sul lato esterno si trovano invece guardie persiane e medie.
La porta E del tripylon dà accesso all'harem, costruito ad un livello inferiore. Essa è adornata da un ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] 'Egeo, ponendo sotto il suo protettorato anche il santuario di Delo. Presto però cominciò la decadenza. Dopo un primo attacco da parte dei Persiani nel 500 a. C., la città fu rasa al suolo e la popolazione venduta schiava nel 490 a. C., durante la ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione [...] più importante città della Beozia, anche se neutrali nella lotta contro gli invasori barbarici, mostrarono di propendere verso i Persiani, e P. fu con loro. Alla vittoria ateniese (480-478) dovette seguire un periodo abbastanza difficile per P., che ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] in ogni senso il paese e le contrade limitrofe per quasi quattro anni (330-327 a. C.). Pervenuto quivi dai territorî persiani a SE. del Caspio, discese dalla valle dell'Arius (odierno Herī Rūd) alla bassura centrale ove si versa l'Erymanthos (odierno ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] sacro, ora di quattro ora di sette (cfr. le sette divinità planetarie presso i Babilonesi, e i sette Amesha spenta presso i Persiani), stanno più vicini a Dio (Tobia, XII, 15; cfr. Apoc., IV, 5), e portano anche nomi proprî personali, dei quali nei ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] di avere creato una costruzione ideale, e lo fa capire appunto nella conclusione in cui separa i suoi Persiani ideali dai Persiani imbelli del suo tempo. Ciro è un Socrate trasferito sul trono: la monarchia illuminata è ora consapevolmente illuminata ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] In basso il tesoriere raccoglie sacchi di monete e pile di vasi preziosi come tributi di guerra; e nobili giovani persiani, fuori del gabinetto del tesoriere (delimitato da due thymiateria), fanno, rivolgendosi al re, l'atto d'omaggio inviso ai Greci ...
Leggi Tutto
Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] o danzanti (confraternita dei Mawlawiyyah).
La parola è di origine persiana (darwēsh, in pronunzia più tarda darwīsh) e primariamente significa povero, indigente; i Persiani stessi le diedero poi anche lo speciale significato tecnico religioso ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rho
Géza de Francovich
Nome fittizio di due artisti, Pietro de Rondo e Giovanni Pietro da Rho, spesso confusi anche dalla critica recente. Pietro de Rondo, pittore, scultore e ingegnere cremonese, [...] , diverse per qualità e stile, tra cui il portale del palazzo Stanga, ora al Louvre, e i rilievi dell'arca dei quattro martiri persiani, già a S. Lorenzo, che fu invece iniziata nel 1478 dallo scultore G. A. de Piatti e terminata nel 1482 dall'Amadeo ...
Leggi Tutto
MELITENIOTE (Μελιτηνιώτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Varî sono i Melitenioti fioriti a Costantinopoli nei secoli XIV-XV. Sono degni di menzione: 1. L'autore di un poema Εἰς τὴν σωϕροσύνην (Alla saggezza) [...] astronomo. La sua 'Αστρονομικὴ τρίβιβλος (Tre libri di astronomia), fondata su Tolomeo e Teone e soprattutto su autori persiani, rappresenta la più ampia e più dotta compilazione astronomica dell'età bizantina.
2° M. Costantino, compagno di Giovanni ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...