Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] laguna. Tradizione marciana voleva dire rapporto con Alessandria, il porto d'Egitto che Eraclio recuperò nel 63o dopo la conquista persiana del 619, anche se poi, appena dopo la sua morte, nel 642, la si dovette abbandonare in mano agli Arabi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] τας «Ηριας ττυλας» και τοπογραφικα προβληματα της περιοχης, in AEphem, 1968, Chron., p. 8 ss.; E. Vanderpool, The Date of the Pre-Persian City-Wall of Athens, in B. D. Meritt (ed.) Phoros, New York 1974, p. 156 ss.; H. Lauter-Bufé, H. Lauter, Die ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] in direzione dell'Asia Minore e della Lidia di Creso. Le città greche della costa ionica caddero allora in mano ai Persiani, che le affidarono ad alcuni tiranni alle loro dipendenze. Nel 499, con la rivolta delle città ioniche sostenute da Atene ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] che questa assurge ad ognuno dei suoi elementi e alle connessioni che essa instaura tra ciascuno di quegli elementi» (Persiani, M., Legge, giudice e contratto collettivo, in Dir. lav., 1977, 15) e, dunque, che l’attuazione concreta dei principi ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] 23, 9) vide ancora la statua, la si può situare dopo il 480 a. C., anno della presa dell'Acropoli da parte dei Persiani. Sulla base doveva essere rappresentato un corridore armato, quale appare su monete di Cizico e su una lékythos a figure nere nel ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] estate dell'anno seguente ripeté il successo al teatro dei Rinnovati di Siena, poi replicato nell'Ines de Castro di N. Persiani, mentre nella stagione di carnevale 1839-40 si produsse al teatro Comunale di Ferrara, cantando ne La straniera di Bellini ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] esecuzione. I soggetti e i motivi su di essi rappresentati sono già ben noti dalle decorazioni dei palazzi assiri e persiani e dai sigilli.
Bibl.: S. I. Rudenko, Kul'tura naselenija gornogo Altaja v skifskoe vremja (La cultura della popolazione delle ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] straniera, ma anche per le lotte che seguirono la caduta dell'impero assiro e nelle quali anche la Cilicia fu coinvolta. Nell'età persiana (V-IV sec.) si ha di nuovo un periodo di prosperità, ma allora la collina di Gözlü Kule fu abbandonata e fino ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] Cuma in Italia; fu alleata di Atene nelle guerre persiane e subì le rappresaglie di Dati e Artaferne.
Restano tracce epoca geometrica. Del tempio di Apollo, distrutto nel 490 dai Persiani (Herod., vi, 101), si conservano alcuni frammenti scultorei di ...
Leggi Tutto
¿Omar Khayy?m
‘Omar Khayyām (Nīshāpur, Khorasan, 1048 - 1131) matematico e poeta persiano. Studioso di musica, meccanica, mineralogia e geografia, fu anche teologo e filosofo, nonché astronomo alla corte [...] cui prima parte esamina la proposizione 28 degli Elementi (il famoso quinto postulato) respingendo i tentativi di molti matematici greci e persiani di darne una dimostrazione; in tal modo, il suo lavoro può essere visto come un primo tentativo di una ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...