• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Storia [316]
Archeologia [325]
Arti visive [290]
Biografie [254]
Geografia [141]
Asia [92]
Religioni [76]
Diritto [81]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [60]

XANTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

XANTO (XXXV, p. 817) Luigi Rocchetti Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] '8° secolo, giunta tramite Rodi, che mostra somiglianze con gli edifici neoittiti della Siria settentrionale. La città fu occupata dai Persiani verso il 540 e fu incendiata nel 470; sull'acropoli si trovano resti di un secondo palazzo e di un tempio ... Leggi Tutto

TEMPE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe) Doro Levi Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] . i Greci inviarono, secondo si narra, a Tempe 10.000 uomini, che ritirarono presto però alle Termopile apprendendo che i Persiani avevano scelto un altro passaggio dell'Olimpo presso Gonni. Nel 336 a. C. Alessandro il Grande girò la difesa del passo ... Leggi Tutto

PANENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANENO (Πάναινος, Panaenus) Goffredo Bendinelli Pittore greco, forse ateniese, vissuto intorno alla metà del sec. V a. C. Fu parente di Fidia, forse fratello più che nipote, come afferma Strabone, essendo [...] al suo culmine, con la rotta dei barbari e la loro fuga verso le navi. Si vedevano anzi i Persiani bersagliati dai Greci, mentre cercavano scampo sulle navi. Nella composizione erano espressamente indicati personaggi ideali, divinità ed eroi, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANENO (1)
Mostra Tutti

SERIFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIFO (ἡ Σίριϕος, Seriphus) Doro Levi Isoletta del gruppo occidentale delle Cicladi, tra Thermiá e Sifno, dalla quale ultima dista 14 km.; di forma tondeggiante, con una lunghezza massima di circa 10 [...] odierno, nell'interno. L'isola, abitata prima da Eoli della Tessalia, fu poi colonizzata da Atene; i Serifî presero attiva parte alla seconda guerra persiana, e insieme coi Sifnî e i Melî furono gli unici isolani greci che rifiutarono il tributo ai ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA PERSIANA – CRISTIANESIMO – POLIDETTE – EURIPIDE – CICLADI

ARIMASPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo leggendario che i Greci localizzavano nei paesi a N. e a NE. del Mar Nero (Scizia), insieme con gli Issedoni e gli Iperborei. Si favoleggiava che gli A. avessero un occhio solo, come i Ciclopi (Herod., [...] ai mercati del Mar Nero, rappresentano spesso gli Atimaspi nel costume dei barbari asiatici ad essi noti, Frigi e Persiani, cioè come personaggi barbati e a cavallo, vestiti di breve tunica e pantaloni, con alto berretto asiatico (tiara) sul ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – IPERBOREI – O. GRUPPE – MAR NERO – ISSEDONI

ALARODI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Erodoto, in due passi delle sue Storie (III, 94, e VII, 79), chiama alcuni popoli abitanti nel Caucaso tra il lago di Vān e l'Arasse, Alarodi (Αλαρόδιοι). Questo nome è stato scelto da alcuni studiosi [...] . Il nome Armenia - ché questo è circa il territorio occupato dall'antico stato di Urarṭu - fa la sua comparsa al tempo dei Persiani. L'Armenia antica era dunque il paese e lo stato di Urarṭu, occupato da un popolo di razza diversa da quella degli ... Leggi Tutto
TAGS: INDO-EUROPEO – LAGO DI VĀN – BABILONESI – PERSIANI – ERODOTO

DELEHAYE, Hippolyte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Eollandista, nato ad Anversa il 19 agosto 1859. Entrò nel 1876 nella Compagnia di Gesù e nel 1891 nella società dei bollandisti; dal 1892 dirige gli Analecta bollandiana, e per la vasta erudizione e l'acuto [...] , Bruxelles 1927; Cinq leçons sur la méthode hagiogr., ivi 1934. Il D. ha pubblicato le versioni greche degli atti dei martiri persiani sotto Sapor II (in Patr. Orientalis, II, 4, Parigi 1905) e, con C. van de Vorst, il Catal. codicum hagiogr ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – COMPAGNIA DI GESÙ – BRUXELLES – ANVERSA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEHAYE, Hippolyte (2)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Atena Poliàs, o meglio ciò che del tempio pisistratico, sede del più importante culto poliade, era sopravvissuto alle distruzioni persiane. La sua costruzione, durata dal 447 al 438 a.C., salvo per i frontoni, completati nel 432, risponde ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il califfato degli Omayyadi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il califfato degli Omayyadi Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] al fine di mettersi al riparo dagli avversari alidi e kharigiti e non è senza significato che egli arruoli cavalieri persiani di fede zoroastriana che non esita a impiegare contro i suoi nemici musulmani pur di affermare la propria assoluta volontà ... Leggi Tutto

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] in cui era conservato l'olivo sacro ad Atena, che era rinato in una sola notte dopo la distruzione dei Persiani. Nel santuario si trovaya anche l'altare di Zeus Herkèios. P. è rappresentata abbastanza frequentemente: insieme al padre Cecrope assiste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 168
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali