acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] un altro tempietto dedicato ad Atena Nike ("vincitrice"), costruito da Callicrate per ricordare la vittoria di Atene sui Persiani. Questo tempietto ionico venne realizzato al di fuori del recinto dell'acropoli, su una piattaforma dominante la città ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] imperi sorsero nelle regioni del Tigri e dell'Eufrate e del Nilo. Tra essi i maggiori furono quelli degli Assiri e dei Persiani, che ebbero inizio rispettivamente nell'8° e nel 6° secolo a.C.
Le conquiste militari di Alessandro Magno portarono nel 4 ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] conduceva sull'Acropoli, statue in bronzo più antiche eseguite da Antenor, le quali erano state trasportate a Susa dal re dei Persiani Serse dopo la conquista di Atene (480 a. C.) e restituite agli Ateniesi solo dai Diadochi Seleuco I (355 - 281 a ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Azerbaigian (2.285.729 ab. nel 2017). Sorge sulla sponda occidentale del Mar Caspio, in una baia della penisola di Apšeron. Accanto alla città nuova, espansa con quartieri periferici [...] di vento». Dal 7° sec. fu in mano agli Arabi e dal 1583 al 1606 ai Turchi, dai quali la ebbero i Persiani, che per tutto il sec. 18° dovettero difenderla dagli attacchi degli zar di Russia, cui rimase definitivamente nel 1806. Capoluogo di distretto ...
Leggi Tutto
Nome di varî re di Cirene: 1. B. I, il cui nome era Aristotele, cittadino dell'isola di Tera che, espulso dalla patria, fondò (640-630 a. C.) la città di Cirene di cui fu re di tipo patriarcale e assoluto [...] e i dominî privati. 4. B. IV, il Bello (ὁ Καλός). Regnò fra il 515 e il 465 a. C. e fu la nonna Feretima, nei primi tempi dopo la morte del figlio Arcesilao III, che tenne la reggenza in suo nome e gli assicurò il potere con aiuti persiani. ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio (Giovanni Vigilio)
Angelo Taccone
Filologo, nato a Trento il 2 dicembre 1835, morto a Milano il 12 dicembre 1912. Studiò a Trento, poi a Innsbruck, a Monaco, a Praga, a Padova, dove si [...] greche pubbliche, sacre e private (ivi 1905;2a ed., 1908), il Teatro antico greco e romano (ivi 1910); i buoni commenti ai Persiani e ai Sette a Tebe di Eschilo (Torino 1901 e 1902); l'accurata antologia dei Lirici Greci (voll. 2, Milano 1891); gli ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] fondazione di scuole; ma, a motivo delle relazioni sempre tese fra le due grandi monarchie dell'Oriente, la romana e la persiana, i vescovi armeni non poterono prender parte al concilio ecumenico di Efeso (431) in cui fu condannato Nestorio: un lungo ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] , con Gorgia di Leontini, del quale si cita un 'Ολυμπικὸς λόγος, che ammoniva, sembra, i Greci tutti a unirsi contro i Persiani, e un Πυϑικὸς λόγος, che conteneva lodi per gli Elei.
Schietti e fulgidi esemplari del genere l'abbiamo nell''Ολυμπικὸς di ...
Leggi Tutto
TROCHEO
Giorgio Pasquali
. Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] trocaici è estesissimo nella commedia (sia epicarmea, sia attica).
Nella tragedia attica questo verso appare agl'inizî, nei Persiani, e, assai limitatamente, nell'Agamennone (scena finale); e sappiamo da Aristotele che nei primi tempi di essa il ...
Leggi Tutto
Località sulla riva sinistra dell'Eufrate, circa 90 km. a NO. di Babilonia; famosa per la battaglia ivi avvenuta, ai primi di settembre del 401 a. C., fra Ciro minore e il fratello Artaserse II (v.) re [...] ovvio, il piano di battaglia del re. Non appena infatti si disegnò la superiorità dei Greci all'ala destra, ove i Persiani cominciarono a ritirarsi, Artaserse, col centro e la destra dei suoi, iniziò una vasta mossa d'aggiramento. Ciro rivolse allora ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...