Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] 1983, 78 ss.; Pera, G., L’indennità di anzianità dalla Consulta al referendum, in Studi Carnancini, Milano, 1983, 826 ss.; Persiani, M., Trattamento di fine rapporto di lavoro, in Relazione al seminario Se.Ma., Roma 24-25.3.1983, 25, dattiloscritto ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] IV sec. a. C., e a farci riconoscere in Ph. un pittore impegnato nei temi di maggiore attualità. La Battaglia con i Persiani si inserisce nella serie di opere celebrative commissionate da Alessandro stesso e dai Diadochi, e la scena dioniasiaca ha un ...
Leggi Tutto
Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994
AGLAURO (v. vol. I, p. 138)
G. Dontas
A. ebbe un santuario (l’Aglàurion) su una pendice dell'Acropoli di Atene, non determinata dalle fonti. Dal XIX sec. in poi si [...] dell’Aglàurion.
All'origine il santuario era certamente limitato alla sola caverna. Secondo Erodoto (VIII, 52-3), i Persiani occuparono l'Acropoli arrampicandosi dal Santuario di A. (dunque la caverna, non il tèmenos), un punto della rocca che ...
Leggi Tutto
Benedetto da Cesena
Cesare Federico Goffis
Imitatore di D. (morto nel 1464). Sulla vita di lui poco si sa con certezza, ma pare che sia nato ai primi del Quattrocento, e che facesse il ricamatore in [...] Isotta degli Atti. Replica il poeta che " Venere bella sempre chiede pace ", mentre Marte è la causa dei mali che afflissero Ebrei, Persiani, Greci, Troiani e Roma. La donna esorta allora ad amare le Muse, e scorre la storia della poesia e quella del ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (218 circa - 268 d. C.), figlio dell'imperatore Valeriano, regnò insieme col padre dal 253 al 260, esplicando un'attività esclusivamente militare. Liberò la Gallia dall'invasione degli [...] Palmira, i titoli di dux e corrector totius Orientis, considerandolo suo rappresentante e affidandogli il compito della guerra contro i Persiani. Alla morte di Odenato (266 o 267), G. respinse le pretese di autonomia di Zenobia e di Vaballato e mandò ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] russa nell’interno ebbe inizio nel 18° sec. e fu seguita dalla guerra contro i Turchi (1806-12) e i Persiani (1805-13), che vide i Russi vincitori. Nelle montagne, invece, si affermò la resistenza delle popolazioni caucasiche, animata e sorretta ...
Leggi Tutto
Sistan Regione dell’Iran orientale e dell’Afghanistan sud-occidentale (30.000 km2 ca.). È un territorio endoreico, arido, a vegetazione steppica, in parte occupato da laghi (in Iran il Lago Helmand) che [...] dinastie, tra cui quella dei Saffaridi (9° sec.). Nel 17° sec., alla caduta della dinastia ṣafavide, che aveva unificato la Persia, il S. fu disputato fra Persiani e Afgani, e diviso nel 1872 fra i due paesi da una Commissione arbitrale inglese. ...
Leggi Tutto
ṬEHERĀN (A. T. 92)
Giuseppe CARACI
Friedrich KRIEGSBAUM
F. G.
N La capitale della Persia, di cui è anche oggi la città più popolosa. È situata a 1155 m. sul mare (35° 41′ N., 51° 25′ E.), in una larga [...] nel 1933 (di cui 600-700 Europei, 4000 Ebrei e altrettanti Armeni; l'assoluta maggioranza della popolazione è costituita da Persiani sciiti).
Le mura racchiudono un vero labirinto di viuzze e di vicoli (ancora piuttosto mal tenuti), lungo i quali gli ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] diritto, i mezzi per tale importante e benefica azione.
La storia antica dei popoli d'Oriente, Egizî, Indiani, Cinesi, Persiani, Israeliti, ci tramanda notizia delle loro opere, delle loro leggi e delle loro pratiche d'igiene, segnatamente di quelle ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] C. da Nāṣir ibn Murshid, riuscì nel corso del sec. XVII a togliere ai Portoghesi i loro possessi e le isole al-Baḥrein ai Persiani, ma, minacciata dalla riscossa di questi, fu sostituita nel 1154 eg., 1741 d. C. da quella degli Abū Sa‛īd (Āl Bū Sa‛īd ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...