(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] di un ramo d 'albero.
L'uso del bastone quale oggetto di lusso ha origine orientale: e dall'Oriente, dai Babilonesi e dai Persiani, lo presero i Greci; il bastone ha allora il fusto liscio, diritto anche in cima, dove termina talvolta con un pomo od ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] Longobardi Alboino e venne così a far parte di una grande combinazione politica (Bisanzio-Gepidi-Turchi contro Franchi-Longobardi-Persiani-Avari), alla quale si riconnettono i combattimenti di Narsete nella Venezia contro i Franchi, e che si concluse ...
Leggi Tutto
La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] in posizione privilegiata, come alleate non paganti tributo. Siccome scopo della lega è la guerra marittima contro i Persiani, si stabilisce che ogni città aggregata debba contribuire al mantenimento e all'incremento della flotta, o addirittura con ...
Leggi Tutto
POLEMARCO (πολέμαρχος)
Ugo Enrico Paoli
Era uno dei nove arconti ateniesi. Leggendaria è la notizia che, quando l'antica popolazione dell'Attica era divisa in quattro tribù gentilizie, il re di ciascuna [...] contrarî al partito dell'offensiva sostenuto da Milziade, il voto del polemarco Callimaco decise l'attacco contro i Persiani. In seguito le attribuzioni del polemarco vennero ancora ridotte; gli fu tolta, infatti, ogni effettiva ingerenza nelle cose ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Giuseppe Caraci
Diplomatico e viaggiatore veneziano del sec. XV. S'ignora in che anno precisamente nascesse; forse un po' prima del 1450. Suo padre, Dragone, che apparteneva all'aristocrazia [...] quel monarca nella lotta contro i Turchi e assumere de visu informazioni concrete sulle possibilità di un'alleanza militare veneto-persiana. Partitosi pertanto lo Z. da Venezia sulla fine del 1471, si condusse a Rodi e, attraverso l'Armenia, a Tabrīz ...
Leggi Tutto
SOFENE (Σωϕηνή, Sophēne)
Territorio dell'Asia Anteriore, che alcuni geografi antichi fanno rientrare nell'Armenia occidentale, mentre altri lo distinguono dall'Armenia propriamente detta. Suoi confini [...] è provincia di confine dell'impero, disputata prima da Roma, poi da Bisanzio, nelle lunghe guerre con i Persiani. Sotto Giustiniano fu aggregata alla quarta Armenia. Città principale, e residenza reale nell'epoca della dinastia indipendente, era ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] cilindro, e continuò a essere in uso sino all'inizio del V sec. a.C. Durante il V sec. a.C. i Persiani entrarono in contatto con i Greci e si servirono di artigiani ionici per le loro realizzazioni edilizie. I motivi arcaici, classici ed ellenistici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] via. Essi avevano nomi sanscriti ben precisi; per alcune delle pietre preziose l'India adottò i nomi arabi e persiani.
La tecnologia dello zinco nell'India medievale
La tecnologia dello zinco raggiunse uno stadio elevato soprattutto nel Regno hindu ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] furono abilmente sfruttati dai Rodi che seppero tenacemente mantenere la loro indipendenza per quasi tutta la loro storia (salvo brevi periodi sotto i Persiani tra il 540 circa e il 479 a. C., e sotto i satrapi della Caria, tra il 354 e il 332 a. C ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] ha quale proprietà, o uomo fortunato, di avere presa sulla cera ma non sulla dura roccia (sang-i sakht)"; il che indica come ai Persiani non fosse ignoto l'uso di imprimere sulla cera.L'invasione della Persia da parte dei Mongoli nel sec. 13°, cui si ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...