GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] da parte dei Greci si avrà però solo nella seconda metà del III sec. a. C., insieme a una accettazione di molte usanze persiane, il che provocherà i rimproveri e le invettive di Crisippo (Plut., Contr. St., xxi, 1044 c-d). A differenza però del g ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] in Studia Paulo Naster oblata, I (Orientalia Lovanensia Analecta, 12), Louvain-la-Neuve 1982, p. 75 ss.; J. Zahle, Persian Satraps and Lycian Dynasts, in Proceedings of the 9. International Congress of Numismatics, Berne 1979, I, Louvain-la-Neue 1982 ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] , apparve al teatro Marrucino di Chieti ne Il Guarany di A.C. Gomes e ne L'assedio di Cesarea di G. Persiani, a fianco di Mattia Battistini. Inaugurò quindi la stagione 1879-80 del Regio di Parma, affrontando la parte del protagonista in Roberto ...
Leggi Tutto
MARONEIA (Μαρώνεια)
E. Pentazos
Antica città sulle coste della Tracia, 30 km a SE dell'odierna Komotini. La zona è stata abitata continuativamente dal III millennio a.C. Durante il XIII-XII sec. a.C. [...] che si attribuisce ai primi coloni. Il suo lato orientale ha mura poligonali databili al periodo precedente le guerre persiane, e la ceramica rinvenuta non esclude che alcune parti delle mura appartengano a un insediamento tracio fortificato del XIII ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] staccata dalla Lega Attica, presa dagli Ateniesi, fu obbligata a un tributo. Di volta in volta indipendente, sottomessa ai Persiani, in mano ai Seleucidi, assediata dagli alleati di Aristonico dopo la morte di Attalo III (Inscr. Gr. ad res ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] Niceforo Erbachi a fare atto di sottomissione al papa e a cercare l’allea a della Spagna, poiché Turchi e Persiani sottoponevano il paese a frequenti e rovinose invasioni. Le condizioni economiche e sociali della Georgia erano piuttosto difficili. In ...
Leggi Tutto
(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] la città descritta con ammirazione dagli scrittori classici, abitata da genti di nazioni e lingue diverse. Anche sotto i Persiani rimase città fiorente, capitale della più importante satrapia dell’impero, sebbene in lenta decadenza. Nel 331 a.C. fu ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] a Roma, per compiervi i proprî studî, un certo numero di giovani pittori. Ciò non valse peraltro a dar nuova vita alla miniatura persiana, le cui produzioni a partire dal see. XVIII sono prive d'interesse per la storia dell'arte.
In India, alla corte ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] comincia col 1084; una terza era, stabilita da Azaria di Giulfā, e diffusa tra gli Armeni di Persia, parte dal 1610.
L'era persiana, o era di Yazdkirt si inizia con l'avvento al trono di Yazdkirt III, ultimo sovrano sassanide, il 16 giugno 632 d.C.
L ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] e provocarono la missione di E.
Esdra, in Babilonia, doveva godere particolare autorità presso i connazionali e presso i dominatori Persiani. L'anno 7° del re Artaserse, egli ottenne da costui un decreto (conservato in aramaico, Esdra, VII, 12-26) di ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...