FITZGERALD, Edward
Mario Praz
Scrittore eccentrico e traduttore nato a Bredfield House (presso Woodbridge nel Suffolk) il 31 marzo 1809: il cognome è quello del nonno materno, assunto dal padre John [...] dal persiano, da Salamān e Absāl di Giamī (1856) e dal Manṭiq uṭ-ṭayr di Farīd ad-din ‛Attār (v.). I poeti persiani offrivano al F. queltanto di stimolo che bastava a dar l'avvio alla sua ispirazione personale: "Io mi diverto a permettermi tutte le ...
Leggi Tutto
HERĀT (A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] e il pittore Ustād Moḥammed-i Harawī. Dal sec. XV al XVII Herāt fu uno dei grandi centri di fabbricazione di tappeti persiani, ma finora non sono stati identificati con certezza i suoi prodotti.
Bibl.: G. B. Malleson, Herat, Londra 1880; A. Hamilton ...
Leggi Tutto
IO ('Ιώ, Io)
Angelo Taccone
Figlia, secondo la più comune leggenda, di Inaco, signore di Argo, e di Melia, e sacerdotessa di Era. Era si avvede dell'amore di Zeus per lei e lo sorveglia, talché il sommo [...] d'Io ebbe dagli antichi spiegazioni razionalistiche (Erodoto, Eforo, Palefato): già Erodoto riferisce che secondo l'affermazione dei Persiani la figlia d'Inaco era stata dai pirati fenici attirata sulla loro nave e poi portata in Egitto; Palefato ...
Leggi Tutto
NAUMACHIA
Aristide Calderini
. Combattimento simulato a scopo di divertimento, eseguito di solito in edifici costruiti a questo fine o in anfiteatri allagati per la circostanza; l'accenno più antico [...] uomini impiegati furono in numero maggiore che quelli di Cesare, rappresentandosi questa volta la battaglia di Salamina tra Ateniesi e Persiani. Ma la più spettacolosa rappresentazione di questo genere fu quella data da Claudio nel 52 d. C. sul lago ...
Leggi Tutto
. Voce di origine persiana (bāzār; arabo sūq) ma usata in tutto l'Oriente musulmano per indicare quelle parti della città esclusivamente destinate alla vendita delle merci, in questo simili ai nostri mercati, [...] v. tav. CXVI), di Shīrāz, Tabrīz, Isfahān (ove il bazar dei sarti ha vòlte e cupole riccamente decorate). Anche in India Persiani e Mongoli impiantarono bazar che non raggiunsero però mai l'importanza e la sontuosità dei primi, pur essendo notevoli p ...
Leggi Tutto
VIVARIO (Vivarium; ζωγρεῖον, ϑηριοτροϕεῖον)
Con questa parola che, all'età di Augusto, sostituì l'antico nome di leporarium (originariamente "allevamento di lepri", ma poi usata con più larga accezione), [...] . L'affermarsi e l'estendersi di quest'uso rivela probabilmente influssi orientali (il παράδεισος annesso alla reggia dei re persiani era una specie di giardino zoologico), e si riconnette con il costume della venatio, spettacolo di caccia, che era ...
Leggi Tutto
Piccolo distretto della Grecia centrale antica, dove i Dori, nella loro migrazione verso il Peloponneso, lasciarono un'esigua colonia. Vasto appena 185 kmq., comprendeva la parte occidentale del bacino [...] presso l'odierna località di Kato-Castelli; Boion e Pindo sulle pendici montuose del Parnete. Il paese, risparmiato dai Persiani essendo gli abitanti passati dalla loro parte, fu invece spesso saccheggiato durante le lotte fra Etoli e Macedoni; la ...
Leggi Tutto
. Recinto con caratteristiche di albergo primitivo, ove si ricoverano le carovane in Oriente. La costruzione propriamente detta è formata generalmente da quattro corpi di fabbrica, collegati a due a due [...] finestre e sono precedute da un piccolo vestibolo dalla cui porta ricevono scarsa luce. I più tipici caravanserragli persiani sono preceduti da una doppia fila di portici che, creando un pittoresco ingresso, permettono contemporaneamente l'alloggio ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] tutta la sua vita ha giustificato i suoi successi con la teologia della vittoria, decide di intraprendere la guerra con i persiani poiché contro di essi «non aveva ancora ottenuto una vittoria militare» (56,1). Parte dunque con il suo esercito, che è ...
Leggi Tutto
TELEPHANES (Τελεϕάνης Telephanes)
P. Moreno
2°. - Bronzista greco attivo nella prima metà del V sec. a. C.
È ricordato da Plinio, che dichiara di averne trovato menzione solo presso gli artisti che avevano [...] piuttosto l'aver egli dedicato la sua attività alle officine di Dario e di Serse, al tempo delle invasioni persiane. Delle opere ricordate, l'una è evidentemente legata all'ambiente tessalo, rappresentando Larissa, la personificazione o piuttosto la ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...