Ciro
Clara Kraus
. La figura di C. il Grande, fondatore dell'Impero persiano, è inserita da D. in Mn II VIII 6 nella serie dei re che non riuscirono a estendere il loro dominio oltre certi limiti, in [...] Orosio (II VII 6), ma già citata da Erodoto (I 214), secondo la quale Tamiri, regina degli Sciti, sconfitti i Persiani e sdegnata contro il loro re, che disprezzando superbamente le sue rimostranze le aveva ucciso il figlio, aveva ordinato di mozzare ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e il 1639 dal sultano Murād IV, che è d'una bellezza e d'un incanto senza pari, con le mura tappezzate di ceramiche persiane, le porte incrostate di madreperla e d'avorio, i soffitti azzurro e oro, le cupole di maiolica color rosa, i divani ricoperti ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , declinando la potenza di Tiro, che aveva soggiogato alle monarchie degli Assiri e dei Caldei prima e poi dei Persiani, le colonie fenicie d'occidente non riuscivano, l'una isolata dall'altra, a difendersi contro l'espansione greca, vigorosissima ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] IV e III, e se ne è trovata la prova nella punizione inflitta da Alessandro ai Greci che al Granico avevano servito nell'armata persiana e s'erano battuti contro i fratelli di Grecia e di Macedonia. Ma si badi che se Alessandro punì come rei d'alto ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] e anche libere custodie, oltre a varie altre forme di cattività.
Prigioni orribili si sa che ebbero Assiri e Babilonesi, Persiani, Egizî, Etiopi e Fenici.
Presso i Greci il carcere, quando non era una specie di berlina, comportava l'essere rinchiusi ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] duca Terenzio a restituirvi il pretendente di sangue reale, Pap, già ospite dei Romani. I rapporti tra l'impero romano e i Persiani in questi anni non sono troppo chiari. Nel 371 vi fu una battaglia presso Bagavan, in Armenia, dove i Romani rimasero ...
Leggi Tutto
. Popolo d'origine incerta (stirpe turca?) che fondò nei secoli VI-X un grande stato nelle steppe russe meridionali. La potenza dei Chazari, nel periodo migliore, si stendeva sul Caucaso settentrionale, [...] propria la cultura ebraica. I Chazari cercarono un ravvicinamento con Bisanzio, in quanto essi avevano dei nemici comuni: dapprima i Persiani, poi gli Arabi, che premevano sul Caucaso dal sud. Con gli Arabi i Chazari condussero una serie di tenaci ...
Leggi Tutto
MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes)
Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] e ucciso per ordine di Orode.
Nella dinastia dei re del Ponto, che facevano risalire la loro origine a uno dei sette nobili persiani che uccisero il falso Smerdi, è controverso il numero d'ordine da dare ai varî omonimi, calcolandosi da alcuni come M ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] B.C., ibid., 6 (1968), pp. 105-34; R.H. Dyson Jr., The Archaeological Evidence of the Second Millennium B.C. on the Persian Plateau, in CAH, II, 1, 19733, pp. 686-715; G.A. Johnson, Local Exchange and Early State Development in Southwestern Iran, Ann ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di recarsi da lui con san Gregorio. L’invito però viene declinato dal re armeno a causa della guerra contro i persiani; è dunque Aristakēs, il figlio di Gregorio, a recarvisi.
Ma certi passaggi fanno supporre che Mosè di Corene abbia utilizzato anche ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...