Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] Sacca dove rimane per undici anni (232-243). A 39 anni segue l’imperatore Gordiano III nella sua spedizione contro i Persiani. Dopo la sconfitta e la morte di Gordiano in Mesopotamia, trova rifugio ad Antiochia per poi arrivare a Roma (244), dove ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] collettivo del dirigente, in Giur. it. 2014, fasc. 5; Id., Il dirigente d’azienda, in Trattato di diritto del lavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, IV, Padova, 2012, 446 ss.; Id., Il dirigente d’azienda. Tipologia e disciplina del rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] ai sissizi diventano “inferiori”. Si è calcolato che la città, che si diceva potesse mettere in campo 8000 guerrieri all’epoca delle guerre persiane, contasse 3500 cittadini nel 418 a.C., 2500 nel 390 a.C., 1500 nel 371 a.C., e solo 700 a metà del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] “detta” ai Greci le clausole di una pace generale, che affida nuovamente agli Spartani il ruolo egemone, ma sotto la tutela persiana: è la cosiddetta pace del Re, o di Antàlcida, dal nome dello spartiata che ne seguì più da vicino la stesura. Eccone ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] 1984, pp. 3, 64, 90 s., 152, 178, 207 s., 274; M. Whitby, The emperor Maurice and his historian: Theophylact Simocatta on Persian and Balkan Warfare, Oxford 1988, pp. 7, 12,16, 291; J. Ferluga, L’esarcato, in Storia di Ravenna, dall’età bizantina all ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
P. Moreno
2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C.
La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] tempo si può anche ricordare la pittura di Nealkes, con figure simboliche, che celebrava una vittoria navale degli Egiziani sui Persiani.
Il mosaico di S. è eseguito accuratamente a piccole tessere, ma vi si nota ancora la presenza di sottili strisce ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Daniele
Franz Babinger
Figlio di Lorenzo e di Paola Pisani. L'anno della sua nascita non ènoto: ancora in giovane età fu nominato console veneziano ad Alessandria d'Egitto e in tal qualità [...] ambascerie si susseguirono senza posa: vennero ricevuti e congedati con loro piena soddisfazione ambasciatori imperiali, persiani, spagnoli, francesi, genovesi, fiorentini, polacchi, indiani, algerini e tunisini. Nessuna meraviglia che il B. avesse ...
Leggi Tutto
Scrittore iraniano (Ispahan 1892 - Ginevra 1997). Nato nel 1892, data di cui egli stesso venne a conoscenza solo in tarda età, da un predicatore sciita costretto all'esilio per la sua attività nel movimento [...] -sociale a testimonianza del suo interesse per il proprio paese: Khulqiyyāt-i mā Iranīān ("Il carattere di noi Persiani", 1966); Khāṭirāt-i siyāsi wa tārīkhī ("Pensieri politici e storici", 1983); Demokrāsī-i khudemānī ("La nostra democrazia", 1984 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ); i monasteri sono saccheggiati, avvengono gravi stragi fra i cristiani.
Con le sue campagne del 628-629 contro i Persiani, l'imperatore Eraclio liberò l'Impero d'Oriente da questi invasori e riconquistò la Palestina.
Dalla conquista araba ai giorni ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] 8). In Persia, nell'India, in Egitto, dal secolo XIV, la cupola fu di regola. Questo tipo musulmano fonde elementi persiani, e combinazioni di vòlte bizantine e armene. Le cupole si raggruppano in profili ovoidi, rialzati, sopra pianta quadrata, con ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...