Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] assira alla fine del regno di Tiglathpileser III. L'Arabia conobbe sandali di pelle bovina o asinina. I Medi e i Persiani portavano calzature di cuoio, spesso rimontanti sino al ginocchio, lasciando alle donne le brevi scarpette di stoffa o di cuoio ...
Leggi Tutto
INCUSE, MONETE
Secondina Lorenzina Cesano
. Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] incerte della Ionia meridionale, attribuite a Focea, Lesbo, Cizico, Lampsaco, Chio, Samo, Teo, ecc., i criseidi d'oro e d'argento persiani; i darici d'oro e d'argento di Dario e di Serse; le serie primitive di Sinope di Panticapeo, dei dinasti della ...
Leggi Tutto
GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla)
Giulio Giannelli
Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu).
La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in [...] del centro persiano. In quel critico momento, la giornata si sarebbe decisa forse in favore di Dario, se le truppe persiane penetrate dietro le linee dei Macedoni, non si fossero subito sparpagliate a saccheggiare le retrovie e se Mazeo, alla notizia ...
Leggi Tutto
LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus)
Doro Levi
Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] sull'Istro. All'alba del sec. V Lampsaco fu coinvolta con tutte le città greche della costa asiatica nella ribellione contro i Persiani, ma subito nel 498 a. C. fu sottomessa da Daurise. Nel 471, o qualche anno dopo, la città e il suo territorio ...
Leggi Tutto
Storico, fiorito fra Tucidide e Senofonte, nella prima metà del sec. IV a. C autore d'una storia che continuava quella di Tucidide, rifacendosi però a un punto saldo, probabilmente all'inizio della spedizione [...] , moderato, nemico dei demagoghi, ammiratore di Conone, attento senza simpatia ai progressi dei Beoti, desiderava la guerra contro i Persiani in Asia, l'egemonia ateniese nell'Egeo, l'accordo con Sparta nella penisola; che, come storico, si procurò ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo significante Dio (inteso come il Dio unico, il Dio del monoteismo) e, con l'islamismo, penetrato presso tutti i popoli musulmani; esso è parimenti usato da cristiani ed ebrei di lingua [...] proprio personale Allāh-werdī usato unicamente da popolazioni turche e turcomanne (fra l'altro una tribù turcomanna nella provincia persiana del Fārsistān si chiama così); il secondo componente è turco, e quindi il nome significa "dono di Dio", come ...
Leggi Tutto
TEODORO (Θεόδωρος, Theodorus)
Lucia Morpurgo
La tradizione epigrafica e la letteraria conservano menzione di parecchi scultori di questo nome, ma di due di essi soltanto le notizie hanno una qualche [...] cratere d'argento, dono votivo di Creso al tempio di Delfi, e un altro cratere, d'oro, di proprietà del re dei Persiani; come incisore di gemme gli si attribuivano delle pietre di anelli, fra cui quella famosa del tiranno Policrate.
Bibl.: H. Brunn ...
Leggi Tutto
. È il monte sacro per l'Armenia, come il Fujiyama per il Giappone; e come questo è un vulcano. Cima culminante della regione (5156 m.), si eleva con imponente grandiosità in forma di cono, o meglio di [...] e i 3600 m.; più su le pendici sono nude.
L'Ararat è chiamato dagli Armeni Massis, dai Turchi Agrī-Dāgh, dai Persiani Kōh-i Nūḥ. Quest'ultima denominazione, che significa Monte di Noè, si riferisce alla nota tradizione ebraica.
Nell'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] sindacale e contrattazione collettiva, in Tratt. dir. lav. Persiani-Carinci, Padova, 2014, 717 ss.; Lunardon, F., Il Organizzazione sindacale e contrattazione collettiva, in Tratt. dir. lav. Persiani-Carinci, Padova, 2014, 595 ss.; Proia, G., Il ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di Alessandro Magno e l'assedio e la caduta di Tiro, la P. si arrese quasi senza opporre resistenza, e così i Persiani furono sostituiti dai Macedoni nell'amministrazione del potere. Dopo la morte di Alessandro e la divisione del suo regno tra i ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...