Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] ’ordine sul caos, della giustizia sulla violenza e sulla cieca sopraffazione.
E come ad Atene la vittoria sui Persiani si era configurata come l’occasione propizia per un ambizioso programma architettonico che aveva ridisegnato il volto della polis ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] alle derivazioni, che l'animazione e la variazione dei gesti dei cavalieri, dell'andatura dei cavalli e della posizione dei Persiani caduti, rendeva ormai perfettamente coerente l'iconografia di m. e. a tutto tondo, quali il Gruppo del Granico, alle ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] p. 338), il K. descrive una situazione militare favorevole: dato che il Turco aveva subito pesanti perdite nella guerra contro i Persiani e la peste imperversava a Costantinopoli, i Balcani erano quasi sguarniti di truppe.
All'inizio del 1585 il K. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] . Il termine magos e i suoi derivati magheia, maghikos si riferiscono inizialmente ai sacerdoti persiani e alle loro arti. Platone sostiene che la magia dei Persiani sia il culto degli dèi. Erodoto e Senofonte attribuiscono ai magoi attività quali i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofie e sincretismo religioso
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta [...] dei filosofi con la frase: “Alcuni vogliono che la filosofia sia cominciata coi barbari: ci sono stati infatti i magi presso i Persiani, i Caldei, i Babilonesi e gli Assiri, i gimnosofisti dell’India, i druidi tra i Celti e i Galati”. Per non dire ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] anche dubbio che esistesse una confederazione, che sembra essersi costituita solo dopo Alessandro.
Alla metà del VI sec., i Persiani, sotto il comando di Arpago, invadono il paese, e non hanno eccessive difficoltà ad impadronirsene. Da questo momento ...
Leggi Tutto
SINGARA (Singara, Σιγγάρα, τὰ Σίγγαρα)
M. Spanu
Città della Mesopotamia, oggi Balad Sinǧar o Sinǧar nell'Iraq settentrionale, il cui nome compare in alcune fonti sin dal periodo tardo-assiro. E ubicata [...] che la difendevano furono deportati in Persia (ibid., XX, 6, 1-9); tre anni dopo fu definitivamente ceduta ai Persiani (ibid., XXV, 7, 9). Successivamente essa conservò il carattere di città fortificata di confine: conquistata per un breve periodo ...
Leggi Tutto
o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] gli afghani per eccellenza; tutti gli altri gruppi etnici dell’Afghanistan sono denominati in altro modo (tajiki/persiani, turkmeni, beluci, panjabi ecc.). Loro stessi si definiscono spesso semplicemente «afghani» e si considerano discendenti di Qais ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] bizantini la regione ebbe dapprima una relativa tranquillità; Eraclio (610-41) tentò di contrastare la ripresa offensiva dei Persiani, conservando sostanzialmente i confini del 363. Ma né l’Impero bizantino, né la morente dinastia sasanide poterono ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] la sua base di operazioni nella guerra contro i Parti (114 d. C.). Non mancò in Antiochia un partito che favorì i Persiani al tempo di Sapore I (256); Aureliano vi fu accolto dalla popolazione con favore; forse qui alla morte di Tacito fu proclamato ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...