S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] ebbe luogo nella costruzione delle palafitte, le cui prime notizie sono dovute a Erodoto.
Gli antichi Egizi e Persiani costruirono col legno: ciò risulta chiaramente da numerose incisioni sulle pietre tombali. Anche i Greci costruirono con legno ...
Leggi Tutto
Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta dai moderni, oltre alla sua, anche l'esistenza di [...] ., VIII, 623; lo stesso soggetto fu trattato in scultura da Epigono: Plin., XXXIV, 88).
Dipinse anche una battaglia contro i Persiani: la tavola conteneva cento figure e per ciascuna di esse Mnasone, tiranno di Elateia, pattuì con lui la somma di 10 ...
Leggi Tutto
Moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, nata ad Atene circa il 402, morta a Gerusalemme nel 460. Figlia di un professore di filosofia pagano, Leonzio, alla morte del padre, chiese protezione a Pulcheria, [...] stile di pedantesca imitazione omerica, E. scrisse: un poemetto in onore di Teodosio, per celebrare una vittoria sui Persiani; le Lodi di Antiochia, discorso letto davanti al senato antiocheno nel suo primo viaggio a Gerusalemme; traduzioni dell ...
Leggi Tutto
Sovrano della dinastia dei Selgiuchidi (Selgiūqidi), nato nel 420 ègira = 1029 (oppure nel 424-1033), morto nel 465-1072. Il suo nome significa in turco "l'eroe leone". Fatte le sue prime prove sotto lo [...] di gloria, accanto ai successi militari, sta nell'aver egli iniziato quel processo di assimilazione della cultura arabo-persiana che trasformò in breve i turchi Selgiuchidi da rozzi guerrieri in intelligenti e raffinati promotori di una fiorente ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] , tradotte in volgare, avrebbero permesso ai "poveri" di esercitare un controllo sui loro diritti (74). Come per i Tedeschi, i Persiani, i Turchi che accedono al fondaco, per i quali l'elenco delle imposte dovute deve essere esposto in sede in ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] e la decorazione di un palazzo come l'Alhambra, la produzione di tappeti e di altri oggetti, le immagini delle miniature persiane. Le fantasie teatrali di questo mondo spiegano la composizione di dipinti, il disegno e la decorazione di case e palazzi ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] del 588, mentre ancora le trattative con l'imperatore non avevano portato ad accordi positivi. Maurizio, sempre impegnato contro i Persiani, riluttava a pagare l'alleanza franca con un prezzo così elevato, quale l'abbandono di tanta parte d'Italia. L ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] .: né vi sono valide ragioni per dubitare della notizia di Diogene Laerzio e della presenza di Senofane a Velia.
Quando i Persiani sotto l'impero di Ciro attaccarono tra il 546 e il 540 le città greche della Ionia, il generale persiano Arpage strinse ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] , a cura di R.V. Schofield - J. Shell - G. Sironi, Como 1989, ad ind.; M. Tanzi, Novità per l'arca dei martiri persiani, in Prospettiva, 1991, n. 63, pp. 51-62; J. Shell, The M. brothers, Martino Benzoni, and the Colleoni tomb, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] compare un’assemblea di divinità e di personificazioni, tra cui Asia ed Ellade. La scena è riconducibile alle guerre persiane, un tema tornato di attualità all’epoca dello scontro tra Alessandro Magno e Dario Codomanno, conclusosi con la vittoria ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...