MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] da loro venerato come un sole, essendo ormai rinato come rinasce il sole, come era rinato Osiride.
Dei misteri persiani era titolare il dio Mithra (v.). Essi assicuravano all'iniziato la protezione del dio, massime nel momento supremo del distacco ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Ateneo (il passo è riportato intero nello Stephanus, Thesaur. ling. gr.), χαλκοϑήκη era detto l'armadio nel quale si conservavano i bicchieri di bronzo. Ma più esatto sarebbe [...] mente questo doppio carattere della calcoteca Alessandro Magno quando mandò in dono alla dea i trecento scudi presi ai Persiani nella battaglia sul Granico; anch'essi infatti furono conservati nella calcoteca. Perciò non deve meravigliare se in epoca ...
Leggi Tutto
ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς)
Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] sono il Vecchio Testamento, integrato da Flavio Giuseppe, Erodoto, la Ciropedia di Senofonte, Arriano per le origini e la storia dei Persiani e dei Greci; le Vite parallele di Plutarco, e Dione Cassio, di cui ci ha conservato la sostanza dei primi 21 ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] oro si estrae, e con mezzi primitivi, dalle sabbie dei fiumi. L'oasi ha una popolazione stimata a 200.000 anime, composta di Persiani e di Sarti turchi. Circa la metà è concentrata nella sola città di Yarkend; il resto lavora nei campi o abita centri ...
Leggi Tutto
Era il dio della tribù degli Assiri (i quali portavano, come spesso avviene nell'Oriente semitico, il nome dei loro dio nazionale) e, quando dalla tribù si sviluppò la potente nazione assira che seppe [...] mezzo delle città conquistate quale segno di annessione all'impero assiro. La sua rappresentazione figurata fu assunta al tempo dei Persiani dal loro dio nazionale Ahura Mazdāh. Il suo culto sopravvisse alla distruzione di Ninive e dell'impero assiro ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] sciita, con centro a Fez, destinata a un luminoso avvenire, mentre l'Algeria passava a una dinastia di origine persiana - i Kharigiti Rustamidi - con capitale Tahert. Dunque sin dai primi secoli erano rappresentate nel Maghreb le principali correnti ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] in peggio, sotto l'incalzare degli eventi: 1' 11 agosto a Baskent, sull'Eufrate, i Turchi si presero la rivincita sui Persiani ed i Caramani ed il 28 dello stesso mese Caterina Cornaro partoriva un figlio, il futuro re, la qual cosa generò nuove ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] l'Egitto.
Sotto il dominio persiano l'elemento greco dell'isola prende posizione a fianco degli Ioni nella rivolta contro i Persiani del 499-498. La ribellione fallisce e C. resta sotto la Persia, che favorisce l'elemento fenicio tanto che a Kition ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] non si era affermato l'uso della scrittura. Queste tribù erano note ai Greci con l'unico nome di Sciti e ai Persiani col nome di Shaka. Le tribù che si erano fissate sulla striscia di steppe e nella zona pedemontana dell'Europa orientale e dell ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] per studiare grammatica, dialettica, retorica, geometria, aritmetica, matematica, astronomia, negromanzia, musica e fisica dei Caldei, Arabi, Persiani e Saraceni; poi avrebbe proseguito il viaggio per l'India e l'Etiopia, per tornare nuovamente in ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...