Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , invece, è una pagana, di cui egli s’innamora al primo sguardo: un giorno, dopo aver messo in fuga i Persiani, Tancredi trova ristoro presso una fonte, sotto le mura di Antiochia; gli compare innanzi Clorinda priva dell’elmo; gli basta fissarla ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] terribile: non si vede più il mare, ma ovunque galleggiano rottami e cadaveri. A piangere quelle acque funeste è il Coro dei Persiani (vv. 532-597), ma con loro anche Serse (vv. 908-1077), tornato solo alla sua reggia, senza le sue truppe, senza le ...
Leggi Tutto
Stefano Amendola è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, insegna Lingua e letteratura greca e Letteratura greca e sua ricezione moderna. Si occupa [...] Donne e preghiera. Le preghiere dei personaggi femminili nelle tragedie superstiti di Eschilo (Amsterdam, 2006) e Sul testo dei Persiani di Eschilo (Il messaggero, Napoli, 2012), oltre a numerosi saggi pubblicati su riviste e volumi di rilevanza ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] via alle avventure che costituiscono la storia principale. Però il mare è anche lo scenario della guerra tra Egiziani e Persiani, che, come si è visto, riveste un ruolo essenziale nella conclusione positiva della vicenda amorosa. Come detto, il mare ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] delizie sono descritti da Teleclide (Anfizioni, fr. 1 K.-A., vv. 4, 8-9), da Ferecrate (Minatori, fr. 113 K.-A., vv. 3-4; Persiani, fr. 137 K.-A., vv. 3-5) e da Nicofonte (Sirene, fr. 21 K.-A., v. 3), e costituiscono il motivo topico dell’intero fr ...
Leggi Tutto
La lingua romanì o romanes (Romani chib) ha avuto origine dalle lingue pracrite dell’India del Nord, i parlari popolari nati dal sanscrito. Gli studi mostrano come nel tempo la base lessicale del romanes [...] si sia arricchita di termini persiani, curdi, ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo se, come vuole la tradizione, fossero...
Musicista (Recanati 1799 - Parigi 1869). Operista, allievo di N. A. Zingarelli e G. Tritto, fu attivo negli anni tra il 1826 e il 1847, divenendo popolare grazie a melodrammi come Ines de Castro (1835), Il fantasma (1843), L'orfana savoiarda...