La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] dal popolo intorno al 500 a.C. e si rifugiarono a Mileto, dove giocarono un ruolo importante nella rivolta ionica contro i Persiani. Dopo aver resistito all’assedio del 499 a.C., Nasso nel 490 a.C. soccombette alla spedizione di Datis e Artaferne ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 553 a.C., dopo un conflitto con la madrepatria, era stata spopolata) e si impadronì di Zankle, dove in seguito all’avanzata persiana in Asia Minore nel 494/3 a.C. giunsero numerosi esuli da Samo.
Questi Sami furono espulsi nel 486 a.C. da Anassilao ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] Koronta, Medion, Palairos e Derieis.
A causa del suo isolamento, l’Acarnania non prese parte alla guerra contro i Persiani. Solo le città corinzie di Leucade e Anaktorion inviarono navi e truppe per sconfiggere il nemico. I combattimenti si svolsero ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] avevano stanziato sul luogo della città una tribù locale e nel 480 O. ospitò le truppe di Serse, ma durante la ritirata persiana dalla Grecia la città fu espugnata da Artabaze. Dopo il 479 a.C. la città fu ripopolata da genti che provenivano dalle ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] che gli Indoeuropei come tali non conoscessero tale uso è comprovato dalla sua assenza nella religione vedica e tra i più antichi Persiani nonché in genere da quanto affermano o tacciono le fonti classiche sui Celti e sui Germani. Ma questo fatto non ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] l'Iran viene per la prima volta in contatto con il fenomeno della monetazione. Dal 540-530 a.C. in poi i Persiani si avvalsero infatti della zecca di Sardi per la coniazione delle creseidi, monete in oro e argento che riprendevano le precedenti serie ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] e oggetti di lusso sono importati in Tessaglia dalle regioni della Grecia centrale e del Peloponneso. Durante la seconda guerra persiana la decisione presa da parte dei Greci di attestare la linea difensiva alle Termopili e non nella valle di Tempe ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] ’impossibilità della applicazione degli elementi tradizionali ai nuovi territori: l’adozione di motivi religiosi e culturali persiani ed egiziani, il desiderio di inserirsi capillarmente negli strati medi della popolazione mostrano il tentativo di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] tracce nei palazzi di Alessandria e di Pergamo, e i giardini attrezzati di Alessandria, che hanno evidentemente origine nei paradeisoi persiani, ne sono forse i tratti più evidenti. La residenza di Augusto a Roma mostra di aver ben recepito i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] idoli. Tali icone venivano portate in battaglia (come nel caso del mandilio di Kamuliana, recato come palladium imperiale contro i Persiani da Maurizio nel 586 e da Eraclio nel 622; ancora nel XVI sec. Ivan il Terribile occupò la città di Kashan ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...