MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] testi di Hölderlin; 1964); Ausstrahlung, per voce femminile, flauto e oboe, grande orchestra e nastro magnetico (su testi di poeti persiani; 1971); Venetian Journal, per tenore, orchestra e nastro magnetico (su testi di J. Levy da J. Boswell; 1971-72 ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] di industria e belle arti) l'opera Ines de Castro, scritta in collaborazione con E. Bidera e musicata da G. Persiani, ed ebbe la fortunata occasione di esser presentato a G. Donizetti, col quale iniziò una collaborazione breve ma assai feconda per ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] (in genere ariette con l'alfabeto per la chitarra) sono - con l'eccezione di un sonetto di Orazio Persiani - di autori romani operanti nell'orbita filofrancese (Bartolomeo Conti, Giovanni Battista Pannesio, Francesco Melosio, Carlo Ludovisi, Vincenzo ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] di F. Ricci (13 marzo). Ancora nel 1838 si recò a Parma, dove cantò al teatro Regio in Ines de Castro di G. Persiani (26 dicembre), e l'anno seguente ne Il giuramento di S. Mercadante (21 gennaio). Da Parma passò al teatro del Cocomero in Firenze ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] B. si concluse al Teatro La Fenice di Venezia, dopo aver cantato, nella stagione di carnevale, Gastone di Foix di G. Persiani, Alessandro nell'Indie del Pacini e I Saraceni in Sicilia del Morlacchi. Soltanto nel 1830, trovandosi a Vienna, accettò di ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] : "Carlotta e Barbara Marchisio non sono meno celebri, meno sublimi, meno immortali d'una Pasta, d'una Grisi, d'una Persiani, d'una Malibran ecc., e sentite nella Semiramide fanno obbliare il passato con tutte le sue glorie e per soprammercato si ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] 's Theatre, sede dell'opera italiana, tutti i più grandi cantanti dell'epoca: la Grisi, la Malibran, la Pasta, Lablache, Persiani, Rubini, Tamburini.
Il D. rientrò in Italia alla fine del 1831 probabilmente per cantare a Bologna l'Otello di Rossini e ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] d'oro (Genova, teatro Carlo Felice, 15 febbr. 1940); Billy Budd (Venezia, teatro La Fenice, 8 sett. 1949); I Persiani (ined., 1950); L'ipocrita felice (Milano, Scala, 10 marzo 1956); Girotondo (azione mimica per bambini, Venezia, La Fenice, 1959 ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] l'impresario Laporte, cui subentrò M. Lumley, entrò in conflitto con questo per divergenze di carattere organizzativo. G. Persiani approfittò della situazione per creare un nuovo teatro italiano al Covent Garden e invitò il C. ad assumerne la ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] feudataria;Lucca, teatro del Giglio, estate/autunno 1829, Rossni, Bianca e Faliero;M. Quilici, Francesca da Rimini;G. Persiani, Eufemio da Messina;Senigallia, teatro Comunale, fiera 1830, V. Bellini, ICapuleti e i Montecchi;Roma, teatro Argentina ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...