PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco")
Giuseppe RICCIOTTI
Mas. S.
È, [...] nell'uso comune cristiano moderno, il luogo di perfetta letizia ove andranno i giusti dopo la morte in premio della loro giustizia, e rappresenta quindi il contrapposto al luogo di pene, o inferno, destinato ...
Leggi Tutto
PARSI
. Denominazione, letteralmente significante "Persiani" della comunità zoroastriana d'India, discendente da zoroastriani di Persia immigrati in India, in seguito all'invasione araba e all'islamizzazione [...] si siano aggiunte in seguito) sono pochissimo noti. La più antica fonte in proposito, un racconto in versi redatto in persiano nel 1600 d. C., e intitolato Storia di Sangiān (Qiṣṣah-i Sangiān), per quanto affermi di basarsi su antiche tradizioni ...
Leggi Tutto
Dario II
Re persiano della dinastia achemenide (seconda metà del 5° sec. a.C.). Figlio illegittimo di Artaserse I, salì sul trono nel 424 e regnò sino al 404, tra rivolte e repressioni. ...
Leggi Tutto
Dario III
Re persiano, ultimo sovrano della dinastia achemenide (n. 380 ca.-m. 330). Succedette nel 335 al padre Artaserse III, uccise l’eunuco Bagoa che aveva avvelenato il padre e il fratello. Battuto [...] da Alessandro nelle battaglie campali di Isso (333) e di Arbela (331), si rifugiò nelle province orientali. Mentre tentava di riunire un esercito per la riscossa, fu ucciso da Besso (330) ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e assira (rispettivamente [...] che ottimamente corrisponde a Serse I. Infatti ciò che l'autore sacro di Ester racconta di A., si attaglia benissimo al Serse persiano. La storia di costui è assai nota per i larghi accenni che vi fanno Erodoto nel libro VII della sue storie e Ctesia ...
Leggi Tutto
Assuero
Il re persiano del racconto di Ester; secondo la forma latina della Volgata Assuerus, è ricordato in Pg XVII 28 con la regina Ester e il cugino di essa Mardocheo (Mardoceo) nella rappresentazione [...] di Amano, crucifisso, dispettoso e fero, come una delle visioni estatiche di iracondia punita che D. ha al termine del terzo girone. Per il significato da attribuire a questa rivelazione estatica v. AMANO; ...
Leggi Tutto
Cosroe II
Re persiano della dinastia sasanide (m. 628). Nipote di Cosroe I, fu incoronato nel 590 grazie al sostegno di Costantinopoli, alla quale, per gratitudine, restituì i territori a essa sottratti [...] da Cosroe I. Fu poi in guerra con i bizantini; riconquistò i territori già ceduti e invase Siria, Palestina e gran parte dell’Asia Minore; saccheggiò Gerusalemme (614) e distrusse il Santo Sepolcro. Attaccato ...
Leggi Tutto
Aman
Ministro del re persiano Serse (ma Assuero nella Vulgata; v. ASSUERO), che era chiamato l'agaghita o agageo perché proveniente da Agazi, distretto della Media (Esth. 3-7). Adirato contro il giudeo [...] Mardocheo, cugino di Ester, sposa del re (Mardocheo ha salvato la vita di Assuero, sventando una congiura) perché questi gli rifiuta gli onori, ottiene un decreto di morte per i Giudei deportati in Babilonia; ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] dal sec. 7°, fece parte dell’Impero califfale, poi fu diviso tra dinastie locali iraniche e turche. Dal sec. 16° appartenne alla Persia safawide, i cui sovrani ebbero anzi nell’A. (ad Ardabil) la loro culla.
Con il sec. 18° cominciò a farsi sentire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] tra Persiani ed Elamiti che si viene a formare nel corso del VI secolo a.C. nell’Iran occidentale.
La storia politica dell’Impero persiano
Le vittorie di Ciro (sovrano dal 558 al 530 a.C. ca.) sui Medi (probabilmente nel 550 a.C.), su Urartu e sul ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.