SHABISTARĪ
Francesco Gabrieli
. Poeta mistico persiano, nato a Shabistar presso Tabrīz (Adharbaigiān) e ivi morto verso il 720 eg., 1320 d. C. Oltre a due trattati mistici in prosa, scrisse quel poemetto [...] didattico Gulshan-i-rāz (Il roseto del mistero) a cui deve soprattutto la sua notorietà in Oriente e Occidente. Esso rappresenta, in un migliaio di doppî versi, una specie di compendio della dottrina mistica ...
Leggi Tutto
KARĪM KHĀN
Francesco Gabrieli
. Sovrano persiano, della breve dinastia degli Zand, succeduta in Persia nella seconda metà del sec. XVIII alla morte di Nādir Shāh e soppiantata dai Qāgiār. Benché non [...] monumenti. Morì a 74 anni il 23 ṣafar 1193 èg., 13 marzo 1779; ma la sua opera non gli sopravvisse e la Persia ricadde nell'anarchia sino al sanguinoso avvento della dinastia dei Qāgiār.
Bibl.: P. Horn, in Grundriss d. iran. Philol., Strasburgo 1896 ...
Leggi Tutto
Ī Poeta persiano del sec. X d. C., vissuto alla corte dei principi sāmānidi, che celebrò in varî panegirici. Da un accenno in fine di una sua poesia si è congetturato che fosse zoroastriano. La sua importanza [...] letteraria sta nell'aver compiuto il primo tentativo di elaborare poeticamente in neopersiano l'antico epos nazionale iranico, accessibile in quell'epoca in frammentarie redazioni prosaiche tradotte dal ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (dal persiano Kārwān; il termine arabo corrispondente è Qāfilah) si designa quella compagnia di viaggiatori e mercanti, con le bestie da soma e le mercanzie, che si uniscono per intraprendere [...] . Ancor oggi in quelle parti del mondo musulmano meno affette dalla europeizzazione (Africa del Nord, Arabia, Mesopotamia, Persia), l'uso della carovana sussiste, più o meno conservante il pittoresco aspetto descritto da viaggiatori e talor cantato ...
Leggi Tutto
bazar
Zona della città (dal persiano bāzār «mercato»), caratteristica di tutto l’Oriente musulmano e dell’Africa settentrionale, dove hanno luogo la contrattazione e la vendita di ogni genere di merce [...] (➔ suq). Il b. può occupare una piazza, un gruppo di vie o anche interi quartieri, e costituisce il centro della vita commerciale e di ritrovo ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] europei a designare il cadavere stesso conservato artificialmente. La preoccupazione d'impedire il decomporsi del cadavere si manifesta specialmente nell'antico Egitto, e i processi ivi usati raggiunsero ...
Leggi Tutto
bronzo
brónzo [Probab. der. del persiano biring "rame"] [FTC] [FSD] Nome di una categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (almeno il 70 %) e lo stagno; una grande [...] percentuale di rame conferisce al b. malleabilità; di stagno, invece, durezza; vengono in genere aggiunti metalli che agiscono da deossidanti, il più importante dei quali è il fosforo, che dà luogo ai ...
Leggi Tutto
APADĀNA
NA Tipo di palazzo persiano del periodo achemènide adibito alle udienze di corte. L'a. era costituita da un'unica sala molto ampia, sorgente a qualche metro di altezza dal suolo, munita di numerose [...] colonne poggianti su basi e disposte su file che occupavano praticamente tutta la superficie dell'ambiente, analogamente agli altri palazzi dello stesso periodo. Il numero delle file di colonne poteva ...
Leggi Tutto
. Valoroso generale persiano della casata dei Mihrān, si era distinto nella repressione della rivolta degli Armeni sotto Khusraw I, e sotto Ormazd IV (578-590), difendendo con successo contro i Turchi [...] Ganiak nell'Azerbaigiān. B. si rifugiò presso i Turchi, dai quali poi fu posto a morte. La sua figura di ribelle cavalleresco e avventuroso fu presa a soggetto di racconti romanzeschi che ebbero voga nel medioevo persiano.
Bibl.: v. persia: Storia. ...
Leggi Tutto
Parī´ Esseri favolosi dell’immaginario popolare persiano, confluiti pure nel folclore turco e noti in Occidente con il nome di peri. Nell’Avesta, con il nome di pairikās, figurano come demoni al servizio [...] di Ahriman; ma nel folclore moderno sono spiriti gentili, maschili e femminili. Si nutrono solo di profumi ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.