Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966
SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā)
B. M. Alfieri
Nome di tre sovrani della dinastia achemènide.
S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] figlia di Ciro il Grande, nacque intorno al 519 a. C. e successe al padre, forse abdicatario, nel 485. Fu preferito al fratello maggiore, nato prima che Dario diventasse re. Durante il suo travagliato ...
Leggi Tutto
Soprannome di Muḥammed Qāsim Hindū Shāh, storico persiano, originario della Persia settentrionale (960-1033 èg. = 1552-1623 d. C.), vissuto in India alla corte dei sovrani ‛Ādil Shāh di Bīgiāpūr; per Ibrāhīm [...] ‛Ādil Shāh II compose in persiano una storia delle dinastie musulmane dell'India, dalla conquista ghaznevide agl'inizî del sec. XVII, che - nonostante l'acrisia dell'autore - resta una fonte preziosa di storia indiana (ed. Lucknow 1865, trad. Brigg, ...
Leggi Tutto
Vasta enciclopedia delle credenze cosmologiche, mitologiche, geografiche, storiche del Medioevo persiano. È giunta in una doppia redazione, indiana e iranica ( Grande B.). ...
Leggi Tutto
Confraternita religiosa musulmana, fondata a Konya dal poeta e mistico persiano Gialāl ad-dīn Rūmī (13° sec.), detto dai suoi seguaci mawlānā («nostro signore»). Ebbe gran diffusione nella parte turca [...] dell’Impero ottomano, fino a che fu sciolta dalla Repubblica turca nel 1925, assieme a tutte le altre confraternite religiose ...
Leggi Tutto
MITRAISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] in Asia Minore al tempo della diaspora iranica (dopo la caduta dell'impero persiano degli Achemenidi nel 330 a. C.) e al contatto con l'ellenismo. Al sincretismo religioso iranico-babilonese (assimilazione del dio solare Mithra al babilonese Šamaš, ...
Leggi Tutto
‛UNṢURĪ (Abū l-Qāsim Ḥasan ibn Aḥmad)
F. G.
Poeta persiano nato a Balkh in epoca ignota; morto verso il 441 eg. / 1049-1050 d. C. Appartenne alla corte di Mahmūd il Ghaznevide (nell'Afghānistan), di [...] cui fu poeta favorito. Scrisse tre poemetti narrativi, tutti perduti, per quanto. la materia di uno, gli amori romanzeschi di Wāmiq e ‛Adhrā', ci sia nota da elaborazioni posteriori della stessa leggenda, ...
Leggi Tutto
RHABDOCIDARINAE (dal gr. ῥαβδος "bastone" e κίδαρις, specie di turbante persiano)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una tribù di Echinidi regolari, appartenente alla famiglia delle Cidaridae, distinta [...] per le placche interambulacrali biseriate, a suture diritte, rigide ed a tubercoli crenulati.
Comprende un gran numero di specie fossili, dal Trias in poi, e poche ancora viventi. Ricordiamo il gen. Plagiocidaris ...
Leggi Tutto
Ministro del re Assuero: personaggio fra i principali del Libro di Ester e ostilissimo ai Giudei (v. ester). È chiamato "Agagita" in Ester, III, 1, 10, ecc. nel testo ebraico, nel greco invece Βουγαῖος (e anche "Macedone" in IX, 24). Il termine "Agagita" è interpretato come patronimico da Giuseppe Flavio (Ant. Jud., XI, 6, 5) e dal Targūm, per cui A. discenderebbe dall'antico re amalecita Agag ucciso ...
Leggi Tutto
MOṢADDEQ (Muṣaddiq) as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat
Paolo MIGNANTI
Uomo politico persiano. Nato nel 1881 da nobile famiglia, studiò a Parigi e a Neuchâtel, dove si laureò in legge nel 1909. Occupò alte [...] internazionale respinse ogni accordo per la composizione della vertenza originata dalla nazionalizzazione dei petrolî, così che ben presto la Persia si trovò diplomaticamente isolata e in preda a una seria crisi economica.
Alla grave situazione (v ...
Leggi Tutto
SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Giovanni TRECCANI
Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] sec. XVIII; viene portato allora a guisa di sciarpa, incrociato sul petto e annodato sul dorso; è di tela stampata, di velo di lana, di merletto, di raso leggiero; diviene subito elemento indispensabile ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.