Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] dell'Elam) e a Ecbatana, la storica capitale dei Medi. Per costruire questi palazzi e i giardini (dal cui nome persiano deriva la parola paradiso), Dario fece giungere artisti e materiali da tutto l'Impero. Tuttavia la sua credibilità era compromessa ...
Leggi Tutto
SA‛IDĪ, ‛Abd Allāh ibn Muşliḥ ad-dīn
Francesco Gabrieli
Poeta persiano, nato a Shīrāz, probabilmente nel 580 eg., 1184 d. C., ivi morto verso il 1292 (o anche qualche anno prima). Viaggiò molto nella [...] della vita temperata e pia, ma aliena dagli eccessi del misticismo. Il Bustān e il Gulistān hanno acquistato grandissima popolarità in Persia e ovunque si è diffusa la cultura persiana. La versione francese del Gulistān di A. du Ryer (Parigi 1634) è ...
Leggi Tutto
Poeta persiano, nato nel 651 èg. (1253 d. C.) a Patyālī nell'India, dove il padre si era rifugiato fuggendo l'invasione mongola, morto a Dehli nel 725 èg. (1325 d. C.), dopo avere goduto nella lunga vita [...] più notevoli figure della letteratura persiana in India, dimostra soprattutto profondo l'influsso di Niẓāmī (v.), il grande poeta persiano del sec. XII. Sull'esempio di Niẓāmī, e riprendendo soggetti già da lui trattati, anche Amīr Khusraw compose la ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia, corrispondente alla provincia più orientale dell’Impero persiano. Oggi è divisa in 3 parti: all’Iran è restata la parte sud-ovest con capoluogo Mashhad, al Turkmenistan la parte [...] nord, all’Afghanistan la parte sud-est (Herat). Dal 2004 il K. iraniano è stato suddiviso nelle province del K. Settentrionale, K. Meridionale e K.-e Razavi. Il territorio è montuoso. Dove c’è umidità ...
Leggi Tutto
. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] ; Les paroles cachées, 1905; Les préceptes du Béhaïsme, 1906). L'an-Nūr al-Abhà di ‛Abd ul-Bahā' fu tradotto sul testo persiano da H. Dreyfus (Abd-oul-Béha, Les leçons de Saint-Jean-d'Acre recueillies par L. Clifford Barney, traduit du persan, ecc ...
Leggi Tutto
SANĀ'I (Abî l-Maūd Maǧdud ibn Adam)
Francesco Gabrieli
Poeta persiano del sec. XII d. C. Visse a Ghaznah, alla corte degli ultimi principi ghaznevidi. È uno dei primi e principali rappresentanti della [...] ilà l-ma‛ād ("viaggio degli uomini per l'altra vita"), ecc., modelli rimasti a lungo canonici nella tradizione poetica Ṣūfica di Persia. Oltre a sei di questi poemi, si ha di lui un ampio divano di carattere lirico-mistico e didattico.
Della Ḥadīqat ...
Leggi Tutto
AMMARAH Città dell'‛Arabistān persiano, posta alla confluenza del Kārūn nello Shaṭṭ el- ‛Arab, di origine recente (posizione: 30° 25′ N.; 48° 10′ E.). Conta circa 22.000 abitanti (1933). Se ad onta delle [...] pessime condizioni igieniche (malaria) e del clima eccessivo del territorio, un centro abitato ha potuto qui stabilirsi e prosperare, ciò si deve, oltre che alle colture dei cereali e del cotone - quest'ultima ...
Leggi Tutto
Poeta epico persiano del sec. XI. Quasi nulla ci è noto della sua vita; a lui si deve il poema Vīs u Rāmīn composto per il governatore selgiuchide di Ịsfahān Abū l-Fatḥ Muẓaffar: un'antica leggenda d'amore [...] .: H. Ethé, in Grundriss der iranischen Philologie di Geiger e Kuhn, Strasburgo 1896-1904, II, p. 240; E. G. Browne, A literary history of Persia, II, Londra 1902, p. 274 segg.; P. Horn, Geschichte der persischen Literatur, Lipsia 1901, pp. 179-181. ...
Leggi Tutto
Mu'in al-din Chisti
Mu‛in al-din Chisti
Mistico persiano, originario del Khorasan (n. 1141-m. 1230), ritenuto dalla tradizione discendente del profeta Maometto. Dopo aver aderito all’ordine sufi Chisti, [...] fu ispirato da un sogno profetico a importarne la regola in India; dal centro di Ajmer, nell’India settentrionale, dove si stabilì, l’ordine si diffuse nei secoli successivi in tutto il subcontinente indiano ...
Leggi Tutto
SEFĪD KŪH (A. T., 92; 93-94)
Giuseppe Caraci
H In persiano "montagna bianca"; è epiteto che ricorre non di rado nella topografia iranica, e che più generalmente viene applicato a due plessi orografici [...] pertinenti al Hindu Kush, uno nella sezione occidentale di questo, l'altro, molto più noto, al confine indo-afgano. Il primo la cede di gran lunga sotto ogni punto di vista al secondo, sì che di regola ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.