Una delle figure più eminenti dell'Islām primitivo. Nato, secondo la tradizione, a Medina, di padre persiano fatto prigioniero, secondo altri ad al-Baṣrah (Bassora) stessa nel 21 èg. (642 d. C.) vi morì [...] nel 110 (728). Prese parte a spedizioni in Persia, e tornato in patria si diede alla vita religiosa e d'insegnamento, guadagnando un grande prestigio per la sua personalità religiosa eminente, di asceta, teologo e predicatore. Una equilibrata armonia ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] , l’antica Mesopotamia, fu chiamato dagli Arabi al-Giazīra «l’isola». Nel 9° sec., avendo i Selgiuchidi ampliato la loro dominazione tra la Mesopotamia e la Persia, il nome I. fu dato pure alla Media (e di qui trae origine il nome ‛Irāq ‛Agiamī «Iraq ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo sciita imamita (Ṭūs 1201 - Baghdād 1274). Diresse l'osservatorio astronomico di Marāgha: tra le sue numerosissime opere, in persiano e in arabo, notevoli un trattato astronomico (az-Zīǵ [...] al-Īlkhānī), uno di etica (Akhlāq-i Nāṣirī) e un'opera di teologia sciita (Taǵrīd) ...
Leggi Tutto
Orientalista (Wüppels 1796 - Halle 1840), prof. nell'univ. di Königsberg (1828). Studiò soprattutto il sanscrito, ma anche l'arabo e il persiano. Ha lasciato un'ampia opera d'insieme sull'India antica [...] (Das alte Indien, mit besonderer Rücksicht auf Aegypten, 2 voll., 1830) e alcune edizioni e traduzioni di classici indiani ...
Leggi Tutto
Mulla Sadra Shirazi, Sadr al-Din Muhammad ben Ibrahim
Mullā Sadra Shīrāzī, Ṣadr al-Dīn Muḥammad ben Ibrāhīm
Filosofo musulmano persiano (Shīrāz, od. Iran, 1571 - al-Baṣra, od. Iraq, 1640). Sciita, dopo [...] alcuni anni di ritiro spirituale, fu chiamato all’insegnamento a Shīrāz, dove si dedicò anche alla composizione di alcuni tra i suoi scritti maggiori. La sua riflessione filosofica e teosofica originale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La conquista di Alessandro il Macedone
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di una lunga campagna Alessandro Magno conquista l’Impero [...] scientifiche e geografiche del suo tempo, il giovane re inizia subito i preparativi per una campagna contro l’Impero persiano che l’ideologia greca del tempo considera l’avversario naturale del mondo greco-macedone. Alessandro infatti presenta la sua ...
Leggi Tutto
QAL‛AH
Carlo Alfonso Nallino
Voce araba che significa rocca, cittadella, fortezza costruita su un'altura, e che, entrata anche in persiano e turco, appare frequente nella toponomastica di molti paesi [...] musulmani. Quando è seguito da un genitivo, il vocabolo prende la forma qal‛at, divenuta calata- o calta- nei nomi di luogo siciliani derivati dall'arabo: per es., Calatafimi (Qal‛at Fīmī "la rocca d'Eufemio"), ...
Leggi Tutto
Orientalista nato a Brescia nel 1865, laureato in lettere a Milano nel 1887; è professore di turco e di persiano nell'Istituto orientale di Napoli.
Ha pubblicato notevoli studî sul dialetto maltese nell'Archivio [...] glottologico italiano, Suppl. per., IV, VI, VII (1899 segg.); nella rivista L'Oriente, I, II; nell'Archivio per le tradizioni popolari, XIV, XVI. È autore d'una Grammatica turca osmanli (Milano 1890), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] alla cultura araba. Lo stesso vale per le conoscenze e le opere indiane giunte a Baghdad grazie alla mediazione persiana. Quando il persiano Abū Sahl ibn Nawbaḫt, figlio e successore di uno degli astrologi di corte di al-Manṣūr, e Abū Ma῾šar al-Balḫī ...
Leggi Tutto
Antica regione tra la Drangiana e l’Indo, corrispondente all’incirca all’odierna provincia afghana di Qandahar. Formava una satrapia dell’impero persiano e seguì poi le sorti dell’Impero seleucidico. Nel [...] 1° sec. a.C. fu soggetta ai Parti. I geografi arabi medievali la conoscevano con il nome di Arrukhaǵ ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.