Poeta e uomo politico turco (n. Harāt 1441 - m. 1501), vissuto alla corte dei sultani timuridi. Nella sua ricca produzione poetica in persiano e in turco orientale spicca il Quintetto (Khamsa) di poemi [...] romanzeschi e didattici, composto a imitazione di quello di Niẓāmī. È considerato il fondatore della letteratura turco-orientale (detta anche ciagataica) fiorita nei territorî centroasiatici nei secc. ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] amministra la giustizia secondo la sharī‛ah o diritto musulmano canonico. Secondo il diritto pubblico dell'Islām, l'amministrazione della giustizia è una delle prerogative del sovrano, il quale perciò ...
Leggi Tutto
´n I Scià di Persia della dinastia dei Ṣafavidi; regnò dal 1667 al 1694, nel periodo di decadenza della dinastia e dello stato persiano. ...
Leggi Tutto
LAILÀ e MAGNŪN
Francesco Gabrieli
. Titolo di varî poemi epico-romanzeschi della letteratura neopersiana e turca (il primo e più celebre è quello del persiano Niẓāmī) che narrano lo sfortunato amore [...] la bella sua compagna di tribù Lailà. La poetica leggenda erotica è prettamente araba, ma mentre in questa lingua non fu trattata che da antiquarî e storici della letteratura, in persiano e in turco ebbe la sua più fortunata stilizzazione letteraria. ...
Leggi Tutto
. Opera in lingua pahlavica, che è una specie di enciclopedia delle credenze cosmologiche, mitologiche, storiche, geografiche, ecc., del Medioevo persiano. Il titolo significa "la creazione" e difatti [...] vi si tratta all'inizio della creazione di Ahura Mazdāh, alla quale si contrappone la creazione dello Spirito malvagio. È opera assai importante, poiché, per quanto la redazione finale a noi pervenuta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] che scoprivano casualmente, ma fortunosamente, cose che non stavano cercando. In campo scientifico essa identifica una categoria di scoperte inattese in cui si colloca senza dubbio quella che aprì le porte ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista, nato a Parma il 30 novembre 1849, morto a Torino il 6 dicembre 1920. Dal 1885 fu professore straordinario di persiano e dal 1899 alla morte ordinario [...] condusse la sua Storia della poesia persiana (Torino 1894, voll. 2), che arriva sino alla morte di Giāmī nel 1492. Voltò dal persiano anche il Gulistān di Sa‛dī (Il Roseto di Saadi, Lanciano 1917, voll. 2); dal sanscrito il Pañcatantra (Le novelle dí ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] universale: sui troni celesti, dove anche l'anima del re è destinata a dimorare, siede primo tra tutti Zeus-Oromasdes, l'antico persiano Ahura Mazda, (protettore del re dei re Dario I), che risiede sulla cima dei monti (Hdt. I, 131; Strab., XV, 3, 13 ...
Leggi Tutto
SĀMĀNIDI
Francesco Gabrieli
NIDI Dinastia persiana musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nel sec. III-IV dell'ègira (IX-X d. C.). Suo capostipite è considerato un Sāmān, [...] nobile persiano che abbracciò l'Islām attorno al 730 d. C., sotto il governatore omayyade del Khorāsān Asad ibn ‛Abdallāh al-Qasrī, e chiamò suo figlio Asad, dal nome di quel funzionario suo amico e protettore. I figli di questo Asad cominciarono a ...
Leggi Tutto
al-Sigistani (o al-Sigi), Abu Yaqub Ishaq ibn Ahmad
al-Siǧistānī
(o al-Siǧī), Abū Ya‛qūb Isḥāq ibn Aḥmad Pensatore ismailita persiano (m. 971). Fu esponente della da‛wa («missione» o «propaganda») ismailita, [...] che operò nelle province del Khorāsā´n e del Sigistā´n (od. Sīstān) nel sec. 10°. Poco si sa della sua vita: nel 931 fu a Baghdad, di ritorno dal pellegrinaggio a La Mecca, e nel 971, lo stesso anno in ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.