Generale spartano (m. 391 a. C.); comandò le operazioni in Asia Minore contro la Persia (400); fu sostituito (399) da Dercilida; tornò in Asia nel 391, ma, dopo avere guadagnato a Sparta Efeso, Priene [...] e Magnesia, fu attaccato dal satrapo persiano Struta; sconfitto, perì in battaglia. ...
Leggi Tutto
POLO
Giacomo ANTONELLI
*
. Sport. - Antichissimo giuoco equestre (dal tibetano pulu "palla") di origine orientale, molto probabilmente persiana, ma praticato per secoli, oltre che in Persia, nella [...] Cina, in India, nel Tibet, in Arabia.
Nel Libro dei Re persiano è menzionata una partita di polo disputata alla corte del re mitico Afrāsyāb. Firdusi vi descrive il rancore dei Turani verso i cavalieri Irani più abili di loro. La parola persiana che ...
Leggi Tutto
nestoriani
Seguaci di Nestorio. Perseguitati nell’impero bizantino dopo il Concilio di Efeso (431) e fino alla condanna dei «Tre capitoli» (553), che segnò l’estirpazione definitiva del movimento in [...] Occidente, i n. trovarono rifugio nell’impero persiano. I n. inoltre si diffusero nell’Arabia settentrionale, a Ceylon, lungo le coste occidentali dell’India (Malabar) e in Cina (da dove, intorno al 781, scomparvero, per motivi a noi ignoti), nonché ...
Leggi Tutto
Nobile macedone (356-324a. C.), amico e coetaneo di Alessandro Magno col quale era stato educato. Partecipò alla conquista dell'Asia al comando di un'ipparchia. Morì in Ecbatana poco dopo aver sposato [...] una figlia di Dario III, ultimo re persiano. Alessandro gli fece costruire in Babilonia una sepoltura fastosa e ordinò che a E. fosse tributato culto eroico. ...
Leggi Tutto
MAWLAWIYYAH
Carlo Alfonso Nallino
. In turco Mevleviyyé, nome di una confraternita religiosa musulmana, i cui affiliati sono notissimi nei libri europei con l'appellativo di "derviches tourneurs". [...] Fu fondata a Konya (Qōniyah; v. conia) nell'Asia Minore dal celebre poeta e mistico persiano di Balkh (v.) mawlānā Gialāl ad-Dīn Rūmī (v.). Ebbe grande diffusione nella parte turca dell'impero ottomano, attraendo le classi influenti con le sue ...
Leggi Tutto
MALCOLM, John
Diplomatico, generale e studioso di lingue e storia persiana e indiana, nato a Burnfoot (Scozia) il 2 maggio 1769, morto a Windsor il 30 maggio 1833. Entrato nel 1783 come cadetto in un [...] contro gli Afghani e a neutralizzare poi, nel territorio persiano, l'influenza francese. Nel 1817, tornato in si diede agli studî di cui sono frutti più importanti la History of Persia (1815); Sketch of the Political History of India (1811 e 1826); ...
Leggi Tutto
Sovrano della dinastia dei Ṣafawidi, nato nel 1557 (965 èg.), morto nel 1628 (1037 èg.). Succeduto sul trono al padre Muḥammad Khudābandah in un momento in cui il regno persiano per il disordine interno [...] sembrava dovesse andare in rovina, riuscì in quarantatré anni di governo a rinsaldare l'unità dello stato e a portare la Persia ad un alto grado di potenza politica. Riordinato l'esercito su nuove basi con l'istituzione di truppe mercenarie reclutate ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come [...] fu posto sotto accusa (373). Fu assolto, ma per risollevare le proprie fortune passò al servizio del re di Persia. Nel 367 tornò ad Atene: la situazione politica internazionale era completamente cambiata e in Grecia dominavano i Tebani spalleggiati ...
Leggi Tutto
(gr. Γαυγάμηλα) Antico villaggio assiro, noto per la battaglia che vi si combatté (331 a.C.) tra Alessandro Magno e Dario III di Persia. Con la vittoria di G., Alessandro ottenne l’incontrastato dominio [...] anche sulle satrapie orientali dell’ormai distrutto Impero persiano. ...
Leggi Tutto
MAUSOLO (Μαύσωλος)
Alberto Gitti
Nato in Milasa da Ecatomno, regnò sulla Caria tra gli anni 377/76-353/52 a. C. È questa l'epoca in cui i satrapi riescono ad attenuare sempre più i vincoli col governo [...] centrale persiano e a trasformarsi in principi di fatto indipendenti. M. è stato uno dei maggiori protagonisti di questa evoluzione. Mentre nei documenti ufficiali ha il titolo di satrapo, è dagli scrittori denominato dinasta e re, e molti dei ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.